Salta al contenuto

Contenuto

Sabato 15 e domenica 16 novembre nuovi appuntamenti gratuiti per scoprire il patrimonio dei Musei civici di Parma con i laboratori artistici e le presentazioni della Pinacoteca. Le attività, per adulti e bambini, sono realizzate dal personale specializzato dei musei e promosse dal Settore Cultura e Turismo del Comune di Parma.

Programma di sabato 15 novembre

PINACOTECA STUARD

Ore 11.00: presentazione del Museo

Verrà illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale. I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca.

Non è richiesta la prenotazione.

Ore 15.30: laboratorio per bambini da 5 a 10 anni.

"Registriamoci..."

Nelle sale della Pinacoteca si nascondono tante storie! Una di queste riguarda la Congregazione di Carità, poi denominata San Filippo Neri. Scopriremo insieme chi erano i suoi membri, di cosa si occupavano e come si organizzavano. Nella sala a loro dedicata troveremo molti oggetti che raccontano il loro modo di lavorare, tra cui un antico registro della Congregazione realizzato in legno e parti mobili, dove si annotavano i nomi dei congregati e gli anni in cui erano in carica.

Ispirandoci al registro originale, i bambini creeranno un registro moderno che potranno decorare a piacimento, inserendo i nomi degli amici, le proprie attività preferite e tante altre cose...

Max.10 partecipanti.

È richiesta la prenotazione: tel. 0521 218420

Programma di domenica 16 novembre

CASTELLO DEI BURATTINI

Ore 16.00: spettacolo per adulti e bambini

La favola delle teste di legno.

Storie dell’animazione in forma teatrale a cura della Compagnia I burattini dei Ferrari.

E richiesta la prenotazione: tel: 0521 031631.

Si raccomanda di presentarsi 10 minuti prima dell’inizio dell’evento per non perdere la priorità acquisita.

PINACOTECA STUARD

Ore 11.00: presentazione del Museo

Verrà illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale. I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca.

Non è richiesta la prenotazione.

Musei Civici: orari di apertura nel weekend

Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18:30, con ultimo ingresso alle ore 18:00.

Museo dell’Opera, Casa del Suono, Casa natale Arturo Toscanini: sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 17:30.

Camera di San Paolo: sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 18.00.

INGRESSO

Ingresso gratuito ai Musei Civici: Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari, Pinacoteca Stuard, Casa del Suono, Museo dell'Opera, Casa natale Arturo Toscanini.

CONTATTI:

- Castello dei Burattini: tel. 0521 031631 mail castellodeiburattini@comune.parma.it

- Pinacoteca Stuard: tel. 0521 218420 mail pinacoteca.stuard@comune.parma.it

- Casa della Musica: tel. 0521 031170 mail infopoint@lacasadella musica.it

Mostre organizzate dal Comune di Parma o ospitate negli spazi espositivi civici

Palazzo del Governatore
Giacomo Balla. Un universo di luce

Oltre 60 capolavori, provenienti dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, che raccontano l’evoluzione visionaria di uno dei più grandi artisti del '900 italiano tra luce, movimento, futurismo e sperimentazione.

Orari

Mercoledì e giovedì dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18)

Venerdì dalle 10 alle 22 (ultimo ingresso alle 21).

Sabato e domenica dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso alle 19).

Costo:

€ 12,00 intero; € 8,00/€ 5,00 riduzioni varie

Tutti i venerdì dalle 19 alle 22, ingresso gratuito per gli under 25.

Biglietteria: 0521/218035

"Balla in famiglia" – Per famiglie e bambini (dai 5 ai 10 anni) il sabato e la domenica pomeriggio alle ore 15.30 (per max 25 partecipanti) in programma un accompagnamento in mostra e il laboratorio didattico “Colore...alla velocità della luce”.

Il laboratorio è gratuito e vi si può accedere previo acquisto del biglietto d'ingresso alla mostra. I bambini devono essere accompagnati da un adulto che è tenuto ad acquistare il biglietto d’ingresso per accedere alla mostra.

“Un racconto d’arte al venerdì sera” – Per i giovani under 25, venerdì sera dalle 19 alle 22, è previsto l’ingresso gratuito alla mostra e alle ore 20 sarà proposto, sempre per visitatori under 25, uno speciale accompagnamento tematico guidato gratuito.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 14-11-2025, 16:47