Contenuto
Sabato 18 e domenica 19 ottobre nuovi appuntamenti gratuiti per scoprire il patrimonio dei Musei civici di Parma con i laboratori artistici e le presentazioni della Pinacoteca Stuard e lo spettacolo della Compagnia i burattini dei Ferrari. Le attività, per adulti e bambini, sono realizzate dal personale specializzato dei musei e promosse dal Settore Cultura e Turismo del Comune di Parma.
Programma di sabato 18 ottobre
Pinacoteca Stuard
Ore 11.00: presentazione del Museo
Verrà illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale. I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca.
Non è richiesta la prenotazione.
Ore 15.30: laboratorio per bambini da 5 a 10 anni.
Disegno dal vero Amedeo Bocchi
La nostra Pinacoteca ha un’intera sala dedicata a questo grande pittore: conosciamolo insieme! I bambini realizzeranno il loro disegno proprio di fronte ai quadri dell’artista.
Max. 10 partecipanti.
È richiesta la prenotazione: tel 0521 218420.
Programma di domenica 19 ottobre
Pinacoteca Stuard
ore 11.00: presentazione del Museo
Verrà illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale. I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca.
Non è richiesta la prenotazione.
Castello dei Burattini
Ore 16.00: spettacolo per adulti e bambini
La favola delle teste di legno
Storia dell’animazione in forma teatrale a cura della Compagnia i burattini dei Ferrari.
E’ richiesta la prenotazione: tel. 0521 031631.
Si raccomanda di presentarsi 10 minuti prima dell’inizio dell’evento per non perdere la priorità acquisita.
Mostre organizzate dal Comune di Parma o ospitate negli spazi espositivi civici
Giacomo Balla. Un universo di luce
Oltre 60 capolavori, provenienti dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, che raccontano l’evoluzione visionaria di uno dei più grandi artisti del '900 italiano tra luce, movimento, futurismo e sperimentazione.
Orari
Palazzo del Governatore
Mercoledì, giovedì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18).
Venerdì dalle 10 alle 22 (ultimo ingresso alle 21).
Costo:
€ 12,00 intero
€ 8,00 per Over 65; Under 16; Valido per gruppi di almeno 10 persone; coloro che raggiungono la mostra con mezzi sostenibili: bus, bici elettriche, noleggio auto, monopattino (presentandone documentazione).
€ 5,00 Convenzioni: Complesso Monumentale della Pilotta, Amici della Pilotta, Studenti universitari, Fiere di Parma, Fondazione Magnani Rocca, Labirinto della Masone, Mostra MC CURRY di Palazzo Pigorini, Festival Verdi.
€ 2,00 scuole (valido per classe con alunni dai 6 ai 19 anni).
Tutti i venerdì dalle 20 alle 22, ingresso gratuito per gli under 25.
Giuseppe Benassi. Mito e Realtà Palazzo Pigorini ospita una sessantina di opere del pittore, tra dipinti ad olio e disegni, provenienti dalla famiglia e da collezioni private, che ripercorrono la lunga carriera dell’artista.
Orari
Palazzo Pigorini dal mercoledì alla domenica e festivi con orario dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30).
Ingresso gratuito.
Il sonno uccidesti
In occasione di Verdi OFF, alla Galleria San Ludovico, prende vita l'installazione che dà corpo, suono e luce al ritratto di un’umanità travolta dalle proprie ossessioni, incarnata in Macbeth. Un'esperienza immersiva visitabile fino al 19 ottobre Orari
Galleria San Ludovico
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 22.00.
Ingresso gratuito.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 20-10-2025, 17:39
