Contenuto
Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 sono in programma nuovi appuntamenti gratuiti per scoprire il patrimonio dei Musei civici di Parma con i laboratori artistici e le presentazioni della Pinacoteca Stuard. Le attività, per adulte, adulti, bambine e bambini, sono realizzate dal personale specializzato dei musei e promosse dal Settore Cultura e Turismo del Comune di Parma.
Programma di sabato 27 settembre
Castello dei Burattini
Ore 11:00, 12:00, 15:00, 16:00 e 17:00
visite guidate
Visite guidate dall’esposizione del Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari ed alla collezione di Ugo Zavanella, recentemente donata al Comune di Parma.
Pinacoteca Stuard
Ore 11:00
Architettura da scoprire
Ripercorriamo la storia di una parte del Monastero di San Paolo attraverso i particolari architettonici presenti nelle sale della Pinacoteca Stuard: il percorso guidato diventerà un’occasione per fare un viaggio immaginario attraverso il tempo e per rievocare anche gli aspetti altamente significativi della storia della città.
Pinacoteca Stuard
Ore 15:30
laboratorio per bambine e bambini da 5 a 10 anni
Il mio stemma
La Pinacoteca custodisce tanti tesori e tra questi ci sono anche dei piccoli particolari architettonici e pittori che ci raccontano una storia: quella delle Badesse Bergonzi e in particolare quella di Giovanna. Scopriremo insieme i simboli di riconoscimento di questa famiglia e poi i bimbi, in aula didattica, potranno creare il loro piccolo capolavoro: un originalissimo stemma che li rappresenti.
Massimo 10 partecipanti.
È richiesta la prenotazione: tel. 0521 218420
Programma di domenica 28 settembre
Pinacoteca Stuard
Ore 11:00
presentazione del Museo
Verrà illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale. I visitatori e le visitatrici poi potranno proseguire liberamente il percorso alla Pinacoteca. Non è richiesta la prenotazione.
Orari di apertura dei musei civici nel weekend
Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle ore 18.00.
Camera di San Paolo: sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 18.00. Ingresso gratuito sabato 27, dalle ore 9:30, con apertura sino alle ore 22 e domenica 28 settembre dalle 9.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 18.00.
Museo dell’Opera, Casa del Suono, Casa natale Arturo Toscanini: sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 17:3
Per info:
Castello dei Burattini
telefono 0521031631, e-mail castellodeiburattini@comune.parma.it
Pinacoteca Stuard
telefono 0521218420, e-mail pinacoteca.stuard@comune.parma.it
Casa della Musica
telefono 0521031170, e-mail infopoint@lacasadellamusica.it
Ingresso gratuito ai Musei Civici: Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari, Pinacoteca Stuard, Casa del Suono, Museo dell'Opera, Casa natale Arturo Toscanini.
Ingresso gratuito alla Camera di San Paolo in occasione dei GEP.
Mostre organizzate dal Comune di Parma o ospitate negli spazi espositivi civici
Giuseppe Benassi. Mito e Realtà
Palazzo Pigorini ospita una sessantina di opere del pittore, tra dipinti ad olio e disegni, provenienti dalla famiglia e da collezioni private, che ripercorrono la lunga carriera dell’artista.
Orari: Palazzo Pigorini dal mercoledì alla domenica e festivi con orario dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30).
Ingresso gratuito.
Il sonno uccidesti
In occasione di Verdi OFF, alla Galleria San Ludovico, prende vita l'installazione che dà corpo, suono e luce al ritratto di un’umanità travolta dalle proprie ossessioni, incarnata in Macbeth. Un'esperienza immersiva visitabile fino al 19 ottobre.
Orari: sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 22.
Ingresso gratuito.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 25-09-2025, 14:59