Salta al contenuto

Contenuto

Il Settore Protezione Civile del Comune di Parma fa presente che i fenomeni meteorici, in parte previsti attraverso l’allerta diramata dal Centro Funzionale dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile con codice giallo per rischio temporali più probabili tra la notte ed il mattino sulle pianure, sono stati particolarmente intensi e concentrati in un intervallo di breve tempo. La rete dei pluviometri ha infatti iniziato a registrare superamenti della soglia di 30 mm/ra  già a partire dalle ore 4 di questa mattina e fino alle ore 7. Dopo di allora le piogge si sono progressivamente attenuate fino ad esaurirsi intorno alle ore 10.00.

Fortunatamente il fenomeno non si è manifestato in associazione a venti molto intensi, ciononostante si è verificato il crollo di un albero in via Quingenti. I principali effetti sono stati quindi diffusi allagamenti in corrispondenza delle anche leggere depressioni lungo le strade, ma in particolare i sottopassi sono stati invasi dalle acque. Alcuni di questi hanno purtroppo visto auto bloccate al loro interno e per le quali è stato necessario ricorrere al carroattrezzi per la rimozione.

La viabilità è ora in larga misura ripristinata ad eccezione in particolare del ramo della tangenziale ovest dallo svincolo della tangenziale nord fino al sottopasso di via Spezia, in questa asta viaria gli effetti sono stati particolarmente gravosi e saranno necessari ulteriori interventi per il ripristino della viabilità.

I VVF hanno ricevuto numerosissime chiamate anche da privati per l’allagamento degli scantinati, delle autorimesse e in generale dei locali posti al di sotto del piano campagna. I volontari di protezione civile, coordinati dal comitato provinciale, hanno profuso il massimo dell’impegno con la messa a disposizione di 10 squadre che si sono attivate in coordinamento con tutte le componenti del sistema di Protezione Civile (in particolare Polizia Locale, Polizia di Stato e Stradale oltre naturalmente ai VVF). I corsi d’acqua del reticolo minore, a causa dell’intensità localizzata dei fenomeni piovosi, hanno subito innalzamenti del livello idraulico allagando in qualche caso anche zone circostanti senza però gravi conseguenze.

Il Settore Protezione Civile del Comune di Parma segnala che l’Agenzia Regionale ha attivato una ricognizione dei danni correlati a questo evento meteorico. Potranno quindi essere segnalati i danni subiti mediante apposito modulo che verrà pubblicato nella sezione Protezione Civile sul portale del Comune di Parma. Questo il link per accedere alla sezione https://www.comune.parma.it/protezionecivile/home-protezione-civile.aspx

Solo nel caso di dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, seguirà una ulteriore fase con una istruttoria tecnica per la verifica del nesso causale con l’evento naturale occorso nella giornata di oggi, ciò al fine di accertare l’effettivo diritto al risarcimento e l’entità del danno. 

Ultimo aggiornamento: 06-04-2023, 10:22