Salta al contenuto

Contenuto

In linea con l'ultima Legge in materia (Asset Omnibus), traguardando gli obiettivi di potenziamento della mobilità sostenibile per il raggiungimento della neutralità carbonica al 2030, tutte le licenze saranno vincolate all’utilizzo di veicoli a basso impatto ambientale, con emissioni comprese tra 0 e 135 g/km, quindi elettrici, plug-in e termici di elevate caratteristiche ambientali.

Il bando prevede nove licenze di tipologia ordinaria, con un versamento di 90.000 euro all’Amministrazione Comunale.

Sono previste inoltre tre licenze riservate al trasporto di persone con disabilità gravi per le quali è richiesto l’impiego di mezzi attrezzati per consentire l’accesso a bordo con carrozzina; è previsto il versamento di una quota inferiore (65.000 euro) per incentivare il trasporto dedicato a persone con disabilità.

La destinazione dei proventi derivanti dal rilascio delle 12 licenze andrà per intero alla compensazione dei soggetti titolari di licenza per l'esercizio del servizio di taxi alla data di pubblicazione del bando.

Questa misura in primo luogo contribuisce a promuovere la sostenibilità ambientale, incentivando l'adozione di veicoli a basso impatto ambientale, a favore della qualità dell’aria, della salute pubblica e della riduzione dell’impatto ecologico del trasporto urbano; in secondo luogo, risponde concretamente alla necessità di garantire un servizio inclusivo per cittadine e cittadini.

Grazie all’assegnazione delle nuove licenze è previsto un beneficio significativo per la cittadinanza e anche per i turiste e le turisti che visiteranno Parma e che potranno contare su un servizio più capillare, tempestivo e facilmente accessibile, soprattutto nei momenti di maggiore afflusso come eventi culturali, fiere e periodi festivi.

"Un passo importante per una mobilità urbana più sostenibile, inclusiva e al passo con i tempi - ha dichiarato l'Assessora Rigenerazione Urbana, Attività economiche e pianificazione per il commercio Chiara Vernizzi. Le nuove licenze contribuiranno a migliorare il servizio per residenti e visitatori, con veicoli più ecologici e accessibili. Il bando premia anche l’equilibrio: i proventi saranno interamente redistribuiti ai tassisti già attivi, riconoscendo il loro ruolo nel servizio pubblico".

Il percorso di analisi e condivisione

La pubblicazione del bando arriva dopo un articolato percorso di analisi e di condivisione con le associazioni di categoria.

Nell’estate del 2024, il Comune di Parma ha affidato a una società specializzata lo svolgimento di uno studio approfondito finalizzato all’analisi del servizio taxi sul territorio comunale. L’indagine, basata su dati oggettivi relativi alla domanda e all’offerta, ai flussi di mobilità urbana e alle esigenze espresse dalla cittadinanza, ha evidenziato la necessità di incrementare l’attuale dotazione di licenze taxi.

In particolare, è emerso che, per garantire un servizio più efficiente, tempestivo e rispondente ai bisogni dell’utenza – anche in relazione ai cambiamenti nei modelli di mobilità – si rende opportuno introdurre dodici nuove licenze, portando così il numero complessivo da 78 a 90.

Nel novembre 2024 ha preso avvio un percorso di confronto con le categorie rappresentative dei taxisti autorizzati operanti sul territorio comunale.

Il primo incontro si è svolto nei primi giorni del mese e ha segnato l’inizio di una fase di dialogo strutturato e partecipato, che si è protratta fino alla fine dell’anno. Durante questi incontri, l’Amministrazione comunale ha condiviso gli esiti dello studio, illustrato gli obiettivi della futura programmazione del servizio taxi e raccolto osservazioni, proposte e contributi da parte degli operatori del settore, con l’intento di costruire un bando che rispondesse in modo equilibrato alle esigenze del servizio pubblico e alle istanze della categoria

Il bando sarà disponibile sul sito istituzionale del Comune di Parma, Sezione Amministrazione, Documenti e dati, Bandi e Avvisi Pubblici, Avvisi pubblici.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 18-04-2025, 08:32