Salta al contenuto

Contenuto

La manifestazione è organizzata dal C.S.I. – Centro Sportivo Italiano, Comitato Provinciale di Parma, con il patrocinio del Comune di ParmaSettore Turismo e il contributo di sponsor, partner tecnico e associazioni co-organizzatrici Porta San Francesco Acsd, Flumen Temporis Asd e Compagnia del Lupo. 

L’edizione 2025 del Palio di Parma è stata presentata questa mattina, in occasione di una conferenza stampa in Municipio, Lorenzo Lavagetto, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura e Turismo, Claudio Bassi - Presidente del Centro Sportivo Italiano e l'araldo Fabio Bernazzoli.  

“Il Palio di Parma rappresenta una delle manifestazioni più sentite e identitarie della nostra città – commenta il Lorenzo Lavagetto, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura e Turismo. - Non è solo un evento storico e folkloristico, ma un’occasione per valorizzare il nostro centro, le nostre tradizioni e la partecipazione delle comunità dei quartieri che sosteniamo con convinzione attraverso il Settore Turismo. Il coinvolgimento delle associazioni, dei giovani e delle famiglie fa del Palio un momento di forte coesione sociale e di promozione turistica, capace di attrarre visitatori e visitatrici. L’atmosfera medievale che animerà le strade e le piazze nel weekend sarà un invito a riscoprire la città con occhi diversi.” 

Il Presidente del CSI Parma Claudio Bassi ha dichiarato: “Abbiamo curato con particolare attenzione questa edizione del Palio, grazie all’impegno dei volontari e a un importante sforzo organizzativo. Tra le novità, un villaggio medievale più ampio, uno spettacolo di focoleria sabato 20 sera e un parco giochi ampliato per i più piccoli. 

Vogliamo valorizzare la storia di Parma rendendo l’evento coinvolgente per famiglie, turisti e commercianti. La risposta del pubblico ci conferma che l’unione di arte, storia e musica è apprezzata, e continueremo a lavorare in questa direzione”

Anche nell’edizione 2025 le protagoniste saranno le cinque antiche Porte della città – Porta San Francesco (sud-ovest), Porta Santa Croce (ovest), Porta San Barnaba (nord), Porta San Michele (est) e Porta Nuova (sud) – che, attraverso cortei, tornei e la corsa finale, si contenderanno il prestigioso Palio Scarlatto.

Programma
Sabato 20 settembre

Ore 15.00: apertura del Villaggio Medioevale al Parco Ducale. 

Per tutto il pomeriggio ricostruzione di attendamenti, banchi storici e mercanti, rievocatori in abiti civili ed armati; campo di tiro per arco storico con prove per il pubblico. 

Giochi artigianali in legno, gratuiti, per bambine e bambini.  

Ore 15.45: esibizione “Musici e Sbandieratori Ducato di Parma – Fornovo”, seguita dal Corteo Storico verso la Cattedrale con il palio velato. 

Ore 16.30: solenne Benedizione del Palio Scarlatto in Duomo, svelamento drappo 2025, animazione a cura dei Cantori di Porta Nuova e rientro del corteo al Parco Ducale. 

Ore 17.30: sorteggio degli arcieri partecipanti al Torneo delle 5 porte. 

Esibizioni varie (danza, combattimento di spada, sbandieratori e focoleria fino alle 21.30 circa). 

Domenica 21 settembre

Ore 10.00: apertura del Villaggio del Palio al Parco Ducale. 

Per tutta la giornata giochi artigianali in legno per bambini; mercanti; campo di tiro per arco storico con prove per il pubblico; musici e sbandieratori. 

Ore 10.30: Torneo delle 5 porte (tiro con l’arco storico). 

Ore 10.45: piccolo corteo di richiamo al Palio in piazzale della Pace. 

Ore 15.45: grande corteo storico (partenza e rientro al Parco Ducale). 

Ore 17.40: spettacoli vari. 

Ore 18.30: Corsa dello Scarlatto per l’aggiudicazione del 39esimo Palio di Parma (staffetta mista fra giovanissimi atleti/e 10-15 anni abbinati alle cinque Porte). 

Ore 18.45: breve corteo finale della Porta vincitrice con il drappo Scarlatto. 

Per maggiori informazioni: Palio di Parma

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 18-09-2025, 14:23