Salta al contenuto

Contenuto

L’adesione avviene alla luce dell’evoluzione significativa nella raccolta di carta e cartone in città, che nel 2024 ha superato le 19.3 tonnellate.

Parma ha costruito negli anni un sistema di raccolta della carta e del cartone all'avanguardia.

Dall’introduzione del porta a porta, prima parziale e poi esteso a tutta la città, fino all’applicazione della tariffazione puntuale, la città ha saputo coniugare organizzazione e responsabilità collettiva, raggiungendo livelli molto alti di raccolta differenziata. Il Comune di Parma intercetta ogni anno circa 94kg di carta e cartone per abitante, un valore ben al di sopra della media nazionale, che si aggira intorno ai 65kg.

A valorizzare ulteriormente questo impegno è entrato in funzione, nel 2022, l’impianto Recap, ad elevato grado di automazione, che gestisce in parallelo la selezione di plastica e di carta.

Qui la carta e il cartone raccolti vengono sottoposti a processi di separazione e pressatura che permettono di ottenere materiali “end of waste”, già pronti per essere inviati al riciclo in cartiera. Il livello di qualità del recupero è molto alto: gli scarti si fermano attorno al 2% per la raccolta congiunta e all’1% per quella selettiva.

Un risultato che testimonia come la filiera sia in grado di trasformare quasi integralmente ciò che i cittadini separano in una risorsa per l’economia circolare.

Con l’adesione alla Rete delle Città di Carta, Parma conferma il proprio impegno per un modello di economia circolare che integra sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e partecipazione civica. Guardando avanti, il Comune introdurrà attrezzature dotate di tecnologia RFID per monitorare meglio i conferimenti e sta valutando l’uso di contenitori stradali informatizzati in alcune zone residenziali. L’obiettivo è rendere il servizio più preciso e flessibile, adattandolo alle diverse esigenze della città” sottolinea Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilità Ambientale ed Energetica, Agricoltura e Mobilità. “Un ringraziamento al settore della Transizione Ecologica, che si impegna quotidianamente per la gestione e il miglioramento di questi servizi e al Consigliere Arcidiacono, che ha sostenuto l’ingresso nella Rete.”

Negli ultimi anni Parma ha affiancato alla gestione tecnica campagne di informazione rivolte ai cittadini, come “Mettitelo in testa” e “Nella carta?!”, che hanno chiarito le modalità di conferimento dei cartoni per bevande. Iniziative come la Paper Week e Riciclo Aperto hanno inoltre permesso di visitare l’impianto ReCaP, mentre le Cartoniadi hanno portato la raccolta differenziata in un contesto più partecipativo.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 10-09-2025, 15:29