Salta al contenuto

Contenuto

Parma è stata riconosciuta dalla Commissione Europea una delle cento città in Europa ed una delle nove in Italia con le caratteristiche adeguate per raggiungere la Neutralità Climatica nel 2030. E’ questo un punto di partenza per la città ducale che punta al raggiungimento dell’importante obiettivo attraverso diverse azioni con il coinvolgimento dei portatori di interesse pubblici e privati del territorio. La neutralità climatica consiste nel raggiungimento di un equilibrio tra le emissioni inquinanti e l'assorbimento delle stesse.

L’avvio del percorso è stato al centro dell’incontro che si è svolto questa mattina all’auditorium Mattioli del palazzo del Governatore dal titolo: “Parma Climate Neutral 2030”, che si inquadra nell’ambito della Missione dell’Unione Europea per le città intelligenti selezionate a impatto climatico zero.

L’incontro si è aperto con i saluti del Sindaco di Parma, Michele Guerra, della Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo e del Presidente della Provincia di Parma, Andrea Massari a cui è seguita un'autorevole tavola rotonda che ha compreso istituzioni pubbliche e partner privati.


Già dal prossimo mese di gennaio, proprio nell’ottica della partecipazione e della condivisione, si apriranno i tavoli tematici che raccoglieranno contributi utili alla costruzione delle direttrici del Piano d’Azione: ossia il programma strategico territoriale, di cui il Comune di Parma sarà capofila, per realizzare la roadmap verso il 2030.

Info: https://netzerocities.eu/ e www.comune.parma.it

Tutta la notizia:

A cura di

Ultimo aggiornamento: 06-04-2023, 10:22