Salta al contenuto

Contenuto

In occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giacomo Ferrari, il Comune di Parma ha organizzato un momento celebrativo, mercoledì 18 settembre a partire dalle 10, nella sala del Consiglio Comunale, in cui è in programma il convegno: “Giacomo Ferrari, il coraggio della democrazia, la responsabilità della politica”

L’iniziativa, promossa dal Comune di Parma, vede il patrocinio di Provincia di Parma, Comune di Corniglio, Prefettura di Parma – Ufficio Territoriale di Governo, Città di Langhirano, ed il contributo di Fondazione Cariparma.

Giacomo Ferrari ha rappresentato un punto di riferimento per la città come uomo e politico in un momento difficile come quello post-bellico e nella successiva fase legata alla ricostruzione di Parma, segnata dalle ferite dalla guerra. La sua vita è stata contrassegnata da diverse azioni svolte in nome della libertà e della democrazia, a partire dalle battaglie contro il fascismo in occasione delle “barricate” del 1922, attraverso l’impegno come partigiano, membro dell’Assemblea costituente, Ministro dei trasporti, Sindaco di Parma (1951 – 1963), Prefetto della città e senatore.

La giornata di mercoledì 18 settembre prenderà avvio alle 10 nella sala del Consiglio Comunale per il convengo ed il successivo scoprimento del busto dedicato a Giacomo Ferrari. L’iniziativa è gratuita ed aperta al pubblico fino ad esaurimento posti.

Il convegno è così articolato. Avvio dei lavori alle 10 con i saluti istituzionali di Michele Guerra, Sindaco di Parma; Antonio Garufi, Prefetto di Parma; Andrea Massari, Presidente della Provincia di Parma e Franco Magnani, Presidente della Fondazione Cariparma. Alle 10:30, Margherita Becchetti, Piergiovanni Genovesi dell’Università di Parma e Marco Minardi di ISREC parleranno di “Giacomo Ferrari, la figura politica”.  Alle 11, Gianni Cugini, Aldo Pini e Roberto Spocci interverranno per approfondire gli aspetti legati a “Il Sindaco e l’amministratore”, modera la giornalista Giovanna Pavesi. Alle 11:45, Il ricordo di Arta, testimonianze a cura delle associazioni partigiane ALPI, ANPC e ANPI. Il momento si concluderà alle 12 a cura della Senatrice Albertina Soliani. A seguire, verso le 12.15, svelamento del busto di Giacomo Ferrari alla presenza dell’artista Jucci Ugolotti.

Eventi collaterali. Mercoledì 20 novembre, è in programma la proiezione Doc Film ARTA di Fabio Pasini alla presenza del regista. “Speciale scuole” - Cinema Astra doppia proiezione ore 9.00 – 11.00. Prenotazione obbligatoria: info.cultura@comune.parma.it Proiezione ore 21.00, Cinema D’Azeglio - Ingresso libero sino a esaurimento posti. Durata della proiezione ’87 minuti.

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 13-09-2024, 10:28