Salta al contenuto

Contenuto

Per il quinto anno consecutivo sul podio, il menu del Comune di Parma conquista nuovamente il primo posto nel 10° Rating dei menu scolastici di Foodinsider, presentato oggi alla Camera dei Deputati da Claudia Paltrinieri e Francesca Rocchi (presidente e vicepresidente di Foodinsider). Un riconoscimento nazionale che premia la qualità, la sostenibilità e l’innovazione di un modello che serve ogni anno oltre 1,7 milioni pasti.

Foodinsider è l’osservatorio civico sulla ristorazione scolastica che da dieci anni monitora e analizza i menu delle scuole italiane, valorizza le buone pratiche e promuove una mensa sana, sostenibile e legata al territorio. Il Rating dei menu scolastici rappresenta un percorso di impegno continuativo, che fotografa un sistema in trasformazione.

Il primato di Parma si fonda su scelte concrete che uniscono salute, ambiente e territorio. Il menu, approvato dall'AUSL, vanta oltre l'83% di materie prime biologiche, con 100% su frutta, verdura, carne, olio, cereali e tanti altri prodotti. Elemento distintivo è la forte valorizzazione delle filiere locali, coniugando tradizione e inclusione, come centrale è anche l'impegno decennale nella lotta allo spreco alimentare, monitorata sistematicamente dal 2014, confermando inoltre la bontà di un percorso che vede la mensa come un pilastro della nostra Food Policy.

Tutti i menu e le informazioni qualitative sul servizio sono disponibili sull'app Parma@Tavola, uno strumento di trasparenza e partecipazione per tutte le famiglie.

L’indagine si completa con la classifica dei menu scolastici: al vertice Parma, seguita da Cremona e Fano. Un podio che premia qualità nutrizionale, attenzione all’ambiente e valorizzazione delle filiere locali.

Dichiarazioni

“L'ottimo risultato raggiunto è frutto del lavoro di questi anni, in cui abbiamo investito convintamente per continuare a migliorare la qualità di un servizio fondamentale” commenta il Sindaco Michele Guerra. “Questo è il solco da cui non ci spostiamo, proseguendo quanto fatto finora insieme al Settore Servizi Educativi, con la consapevolezza che i pasti scolastici rappresentano per alcune bambine e alcuni bambini il pasto principale per la propria nutrizione quotidiana. Ci fa piacere che questi valori vengano premiati e le azioni che abbiamo in programma dimostrano che la strada è quella giusta e che merita di essere percorsa con sempre più impegno e convinzione.”

"Questo riconoscimento è per noi di grande soddisfazione e, allo stesso tempo, ci stimola a continuare il lavoro per garantire qualità e soddisfazione nei pasti ai bambini e alle bambine delle nostre scuole. Dobbiamo sempre ricordare che la sfida, per i comuni, è data dall'obiettivo di unire qualità dei prodotti, varietà e salubrità dei menu proposti, percorsi di educazione alimentare e ai corretti stili di vita, sostenibilità ambientale, ma anche sociale. Per molti bambini il pranzo a scuola rappresenta il solo pasto completo della giornata. Garantire loro un'esperienza piacevole e sana è per noi fondamentale. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che, con le loro competenze, hanno lavorato quotidianamente per raggiungere questo risultato" commenta Caterina Bonetti, Assessora ai Servizi Educativi e Transizione Digitale.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 23-10-2025, 13:11