Contenuto
Si è svolta nel pomeriggio, all’Oratorio Novo della Biblioteca Civica, la cerimonia di consegna del Premio Luigi Malerba per la Narrativa 2025, prestigioso riconoscimento dedicato alla memoria del grande scrittore e sceneggiatore.
Quest’anno il premio è stato assegnato a “Il pinguino nell'orto” di Nunzia Palmieri, opera che verrà pubblicata nella collana dedicata al Premio Luigi Malerba, edita da MUP Editore.
Alla cerimonia sono intervenuti: Michele Guerra, Sindaco di Parma; Caterina Bonetti, Assessora con delega al Sistema Bibliotecario; Anna Malerba, Presidente della giuria; Gino Ruozzi dell’Università di Bologna, lo scrittore Daniele Benati e Livia Ruffini, Consigliera di Fondazione Monteparma.
“Quello di oggi è un riconoscimento dedicato veramente a un grande della nostra città e della nostra provincia: Luigi Malerba - commenta il Sindaco di Parma Michele Guerra -. Il Comune sta investendo sempre di più in questo premio e, a partire dalla prossima edizione, lo co-organizzerà. Siamo convinti che la memoria di Malerba sia importantissima e che la si debba avvicinare ai giovani. Grazie alla biblioteca che gli abbiamo intitolato, inoltre, sempre più persone entrano in contatto con il suo mondo.”
“Ci avviciniamo al centenario di Luigi Malerba - continua Guerra - e quindi cominciamo già a pensare al modo in cui Parma e il suo territorio si uniranno per celebrare questa importante ricorrenza.”
“Il ritorno a Parma del premio Malerba rappresenta per noi un momento molto importante per la cultura letteraria della città. Come amministrazione abbiamo fortemente sostenuto questo passaggio, nato a partire da un percorso di valorizzazione della memoria e opera di questo importante scrittore avviato già con l'intitolazione della biblioteca nel quartiere Montanara. Speriamo che questa occasione rappresenti un'opportunità non solo di ricordo e celebrazione, ma anche di creazione di un dibattito letterario cittadino intorno alla letteratura contemporanea, altra grande storica tradizione per Parma", commenta l’Assessora al Sistema Bibliotecario del Comune di Parma, Caterina Bonetti.
“Ringrazio il Comune di Parma, anche a nome dei miei figli e della giuria, per l’ospitalità e l’accoglienza. Questo premio, dedicato a mio marito Luigi Malerba, torna a Parma: un segno importante che ci incoraggia a guardare con fiducia a nuovi traguardi in nome della cultura”, ha commentato la Presidente della Giuria, Anna Malerba.
Livia Ruffini, Consigliera di Fondazione Monteparma, ha sottolineato: “Fondazione Monteparma, attraverso la sua casa editrice MUP, è da sempre al fianco del Premio Luigi Malerba, condividendone pienamente lo spirito e la missione. Crediamo fermamente nell’importanza di mantenere viva la memoria di Luigi Malerba, figura straordinaria della cultura parmense e nazionale, e nella valorizzazione di nuovi autori della narrativa e della sceneggiatura contemporanea.”
Durante la cerimonia si sono tenute letture dedicate alla valorizzazione della narrativa contemporanea e alla figura di Luigi Malerba, curate dal Patto di Parma per la Lettura.
Il premio
Il Premio Luigi Malerba è stato istituito nel 2009 in memoria di Luigi Malerba, scrittore parmense, nato a Berceto, che ha avuto una carriera significativa sia nella narrativa sia nella sceneggiatura.
Il riconoscimento è promosso dall’associazione Premio Luigi Malerba in collaborazione con il Comune di Parma - Sistema Bibliotecario, con la casa editrice MUP e la Fondazione Monteparma.
Da quest’anno il Comune di Parma ospita la cerimonia di assegnazione del Premio e dalla prossima edizione affiancherà l’associazione Premio Malerba nell’organizzazione del Premio, insieme ad una rappresentanza del Patto di Parma per la Lettura.
La giuria è presieduta da Anna Malerba che nomina i membri di ogni edizione (minimo 5 e massimo 15), in accordo col Presidente dell’Associazione. Alla giuria partecipano anche studenti e studentesse di una classe del Liceo “Romagnosi” di Parma che esprimono collettivamente un voto. Dall’anno prossimo parteciperà anche una rappresentanza del Comune di Parma.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 12-11-2025, 09:53
