Salta al contenuto
Cantiere Biblioteca di Alice

Contenuto

Si tratta di un edificio innovativo sia da un punto di vista architettonico che di sostenibilità ambientale.

Gli spazi della nuova biblioteca

La nuova biblioteca di Alice ha una superficie di 670 metri quadrati. Avrà uno spazio di accoglienza, all’ingresso, con il banco per il prestito, un angolo emeroteca e una postazione per la consultazione del catalogo.

Ci sarà poi uno spazio ampio e luminoso per bambine e bambini tra gli 0 e i 6 anni, destinato ad ospitare circa 3.000 volumi, direttamente collegato all’esterno tramite una serra solare. A questo si aggiungerà un openspace per i lettori e le lettrici tra i 6 e i 14 anni, suddiviso da scaffalature che accoglieranno circa 25.000 volumi.

L’area dedicata agli adolescenti e alle adolescenti si configurerà come luogo di aggregazione per il lavoro di gruppo.

L’edificio è pienamente conforme ai requisiti di accessibilità, garantendo un utilizzo agevole anche per persone con disabilità motorie. Il progetto è stato concepito per offrire un'organizzazione chiara degli spazi e ridurre al minimo i dislivelli, assicurando percorsi fluidi e sicuri.

È previsto anche uno spazio laboratoriale per attività ludiche finalizzato allo sviluppo di capacità creative e di manipolazione. Sarà uno spazio molto luminoso e isolato, collocato all’estremità sud ovest dell’edificio, aperto verso l’esterno per attività di pittura all’aria aperta nella bella stagione.

L’edificio

Ad eccezione delle fondazioni in cemento armato, la struttura esterna è realizzata interamente di legno, coniugando pannelli a travi e pilastri: il risultato è una struttura eco-sostenibile leggera e molto performante nei confronti dell’azione sismica.

L'edificio è particolarmente luminoso grazie alle ampie pareti vetrate, che massimizzano l'ingresso della luce naturale per l'illuminazione degli spazi interni. Sono state adottate soluzioni progettuali mirate a valorizzare il rapporto tra l'area verde esterna e l'edificio, creando un'armoniosa integrazione tra ambiente e architettura.

La copertura sarà caratterizzata da una combinazione di superficie piana e tetto a shed (tettoia inclinata).

La struttura è al passo con i tempi anche da un punto di vista energetico con la riduzione al minimo degli impatti rispetto all’inquinamento ambientale grazie ad un’edilizia eco-sostenibile ed eco–compatibile, improntata al massimo contenimento dei consumi energetici, con la scelta di impianti meccanici ed elettrici che privilegino, oltre al comfort, la massima efficienza e bassi costi di manutenzione.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 31-07-2025, 12:12