Salta al contenuto

Contenuto

Respira con il Cuore è giunto alla sua 5° edizione e quest’anno, a incuriosire la creatività dei più giovani, è la "settima arte”, il cinema, che entra in 9 classi delle scuole secondarie di secondo grado del Comune di Parma, per stimolare gli studenti e le studentesse ad immaginare il futuro attraverso la scrittura, la produzione e la post produzione di un cortometraggio.

Se ne è parlato questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella Sala Bartolini del Liceo Toschi.

Respira con il Cuore è promosso dal Comune di Parma, supportato dal contributo del Gruppo Chiesi Farmaceutici e di Camst Group, per stimolare una cultura libera dal tabacco tra i giovani, attraverso azioni di sensibilizzazione per prevenire la diffusione precoce del tabagismo.

L’edizione 2024 ha esplorato il cinema come mezzo di espressione: nove classi delle scuole secondarie di secondo grado di Parma, grazie al supporto e alla collaborazione del regista Fabio Mollo, hanno realizzato “Bolle di sapone”, un cortometraggio sulle sfide e sulle possibilità del futuro.

Alla conferenza sono intervenuti l'Assessora ai Servizi Educativi Caterina Bonetti, il regista Fabio Mollo, Ronny Visconti di Camst e Davide Paterlini per il Gruppo Chiesi Farmaceutici.

L’Assessora ai Servizi Educativi Caterina Bonetti ha dichiarato: “Immaginare il futuro è un esercizio necessario in un periodo complicato come quello attuale e come servizi educativi il nostro obiettivo è quello di sostenere i ragazzi nei percorsi di crescita e formazione che possano dare loro le basi per sviluppare il proprio potenziale ed evitare che possano incorrere in “incidenti di percorso” pericolosi per la loro salute. Per questo siamo molto felici di poter portare avanti con Gruppo Chiesi e Camst questo impegno, ormai pluriennale, che consente ai ragazzi di sperimentarsi in contesti di apprendimento informale dentro e fuori i banchi di scuola. E ovviamente siamo curiosi e in attesa di vedere il cortometraggio realizzato, ringraziando le scuole coinvolte e il regista Fabio Mollo per il prezioso supporto e l’esperienza professionale messa a servizio di questi ragazzi”.

Cecilia Plicco, Head of Shared Value & Sustainability del Gruppo Chiesi, commenta così il progetto: «Essere parte attiva della comunità in cui operiamo, dando un contributo fattivo al suo sviluppo, è uno degli impegni che, come Gruppo, portiamo avanti con convinzione e passione. Le nuove generazioni sono un attore importante della comunità: abbiamo una forte responsabilità verso di loro e la definizione di un futuro migliore dipende anche dalla capacità di ascoltarle e coinvolgerle. È con questo spirito che il Gruppo Chiesi ha contribuito a creare e sostiene il progetto ‘Respira con il Cuore’, fin dalla sua prima edizione. Ne apprezziamo sia la filosofia – dare voce ai giovani su temi attuali quali inclusione, sviluppo sostenibile, cambiamento climatico, invitandoli all’ascolto e confronto, stimolandone l’azione – sia il format, che ha sperimentato diverse modalità di espressione creativa, dalla musica alla recitazione, passando per il fumetto, per abbracciare ora la produzione di cortometraggi. Siamo rimasti positivamente impressionati dall’immediatezza e dalla forza dei contenuti emersi di anno in anno, che sono stati per noi una fonte di ispirazione ed energia».

DSC_7457.JPG


COMUNICATO STAMPA GENERALE

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 03-12-2024, 11:15