Contenuto
Sono iniziati i lavori di installazione dei dispositivi luminosi rilevatori della velocità in tempo reale in diverse aree del territorio comunale. Gli interventi rientrano nell’ambito delle azioni programmate dall’Amministrazione comunale per il miglioramento della sicurezza stradale e della qualità della vita nei quartieri e nei centri abitati minori.
L’installazione ha l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza tra gli utenti della strada e di favorire la riduzione della velocità dei veicoli, contribuendo così alla prevenzione degli incidenti e alla tutela dell’incolumità pubblica.
Nel dettaglio, il progetto prevede la posa di 28 dispositivi luminosi rilevatori della velocità in tempo reale, di cui 4 all’interno delle Zone 30 già esistenti e 24 nei centri abitati minori, oltre all’installazione di due portali a bandiera nell’abitato di Corcagnano.
L’investimento complessivo del progetto è di circa 140 mila euro.
I dispositivi saranno alimentati grazie a pannelli fotovoltaici con sistema di accumulo a batteria e consentiranno di visualizzare in tempo reale la velocità dei veicoli in transito, insieme al limite vigente. L’informazione sarà accompagnata da simboli grafici digitali (emoji verdi o rosse) che forniranno un riscontro immediato e intuitivo sul comportamento di guida.
“Si tratta di un intervento importante che prosegue nel percorso di attenzione e investimento sulla sicurezza stradale intrapreso dall’Amministrazione – ha dichiarato Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilità Ambientale ed Energetica, Agricoltura e Mobilità. “I dispositivi luminosi rilevatori della velocità in tempo reale rappresentano uno strumento efficace per sensibilizzare i conducenti e per rendere più sicure le strade dei nostri quartieri e delle frazioni. L’obiettivo è quello di favorire comportamenti più responsabili e rispettosi, in un’ottica di tutela della comunità e di miglioramento della qualità della vita urbana”.
L’installazione dei dispositivi luminosi si inserisce in un programma più ampio di interventi per la sicurezza e la vivibilità urbana, comprendente iniziative per la tutela di pedoni e ciclisti con investimenti complessivi di circa 500 mila euro per la moderazione del traffico e la realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati e piazze traversanti, e l’intervento di riqualificazione del parcheggio scambiatore di via Traversetolo (Park Sud-Est) con un investimento di circa 50 mila euro, volto a migliorare sicurezza, circolazione e fruibilità dell’area. Tutte le opere sono progettate tenendo conto delle caratteristiche specifiche dei quartieri, al fine di offrire soluzioni efficaci e mirate.
Attraverso questi interventi, l’Amministrazione comunale conferma il proprio impegno per una mobilità sicura, sostenibile e accessibile, in linea con le politiche di valorizzazione dei quartieri e dei centri abitati minori.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 23-10-2025, 16:19
