Contenuto
"Il bombardamento di notizie americane sull'Europa funziona come un riflettore puntato negli occhi: la luce è molta ma si vede poco. La scoperta dell'America - che rimane una faccenda complicata come fu quella originale - non dipende dalle miglia percorse in automobile o dagli Stati frequentati. L'America si scopre attraverso i dettagli." Scriveva Beppe Severgnini dopo il suo viaggio americano di 30 anni fa. Antonio Di Bella che ha trascorso gran parte della sua vita professionale negli Stati Uniti come corrispondente della Rai è stato l'unico cronista televisivo italiano a Capitol Hill. Insieme a Palazzo del Governatore, giovedì 20 febbraio alle 18.30 - ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili - con la conduzione di Pietro Adrasto Ferraguti Direttore di 12Tv -Parma, partiranno dai dettagli per una prospettiva ampia tra States ed Europa per la terza edizione di Caleidoscopio. Il format promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma che propone spazi di approfondimento dei temi dell'agenda internazionale, con questo appuntamento dal titolo "Make America Great Again", cercherà di offrire particolari inediti, patologie acute, pericoli e prospettive del Trump bis. Un anno fa, proprio da Parma, Antonio Di Bella aveva indovinato la vittoria del magnate americano che paradossalmente offriva la sua leadership come soluzione salvifica al deterioramento e alle rabbie delle tendopoli di senzatetto che invadono San Francisco e Los Angeles. Domani, a distanza di un mese esatto dall'insediamento di un miliardario di nascita eletto come portavoce degli oppressi degli States i due giornalisti ragioneranno intorno al destino politico degli Stati Uniti, destino che nel bene e nel male si riverbera al di qua dell'Atlantico tra tendenze e che ha preso velocemente tendenze autoritarie e svolte protezionistiche che tante ripercussioni possono avere sull'Europa, sull'Italia e anche su Parma.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 20-02-2025, 12:52