Contenuto
Si conclude oggi il meeting internazionale di Schoolhoods - Safe, green and happy ways to school, il progetto europeo che studia e promuove strategie, attività e buone pratiche per incentivare gli spostamenti green - a piedi, in bicicletta e autobus - da casa a scuola per studentesse e studenti.
Parma fa parte del network europeo di città che stanno analizzando i dati ed elaborando soluzioni per far sì che gli spostamenti da casa verso le scuole avvengano il meno possibile con l’automobile; in particolare, durante il convegno ospitato nella nostra città, esperti e stakeholder europei hanno approfondito le iniziative da realizzare per un uso condiviso degli spazi in prossimità dei poli scolastici delle scuole superiori cittadine, per una migliore sicurezza dei ragazzi e delle ragazze. Il meeting è stato realizzato in collaborazione con TEP e Infomobility che hanno realizzato, tra l’altro, due visite studio: una al deposito dei bus, con un approfondimento sul servizio Happybus e sulle agevolazioni per studentesse e studenti; il secondo momento si è svolto all’hub intermodale della stazione ferroviaria, con la visita alla cicletteria e la presentazione dei servizi di mobilità sostenibile presenti in stazione per i pendolari e le pendolari che quotidianamente arrivano a Parma.
Al progetto Schoolhoods - Safe, green and happy ways to school partecipano, oltre a Parma, le città di Rethymno (Creta), Brno (Repubblica Ceca), Skawina (Polonia), Brasov (Romania), Turku (Finlandia), Zara (Croazia). Schoolhoods è finanziato da URBACT IV, un programma europeo che coinvolge network di città e che promuove attività e opportunità per apportare cambiamenti positivi, in ambito digitale, verde e di parità di genere. Schoolhoods prevede un finanziamento complessivo di 700.000 euro al network di città e si concluderà nel 2025.
È importante per la nostra città far parte di questo network internazionale perché permette di condividere buone pratiche e promuovere iniziative per rendere più sostenibili gli spostamenti verso la scuola, a beneficio della salute di studenti e studentesse e per la tutela dell’ambiente, contribuendo agli obiettivi di neutralità climatica che Parma si è data per il 2030.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 14-11-2024, 11:03