Salta al contenuto

Contenuto

A Lublino (Polonia) è in corso, dal 9 all’11 settembre, il secondo meeting del progetto europeo Re-Think che vede coinvolti per il Comune di Parma, capofila dell’iniziativa, il Settore Cultura e Turismo, il Settore Giovani e l’Ufficio Europa, affiancati dal SERN, insieme alle municipalità di Trollhättan (Svezia), Zara (Croazia), Daugavpils (Lettonia), Lublino (Polonia), Amadora (Portogallo) e Seinäjoki (Finlandia).

Re-Think nasce con un obiettivo ambizioso ma profondamente necessario: promuovere la partecipazione attiva di tutti i cittadini nel ripensare gli spazi urbani come luoghi inclusivi, sostenibili e belli, attraverso l’arte e la cultura. Un progetto che trova il suo fondamento nelle linee guida del NEB – New European Bauhaus, promosse dall’Unione Europea, al fine di confrontare e mettere in sinergia esperienze, contesti e best practice che, pur nel rispetto e nella valorizzazione delle peculiarità, delle tradizioni e delle culture di ciascuna città e paese, condividano i valori ed i principi di sostenibilità, estetica e inclusione. In particolare, il meeting formativo in Polonia avrà il suo focus sulle strategie di inclusione e partecipazione attiva per giovani, minoranze e gruppi vulnerabili con collegamenti alle pratiche dei partner coinvolti.

"Oggi più che mai abbiamo bisogno di rafforzare l’inclusione sociale e creare contesti in cui ogni cittadino possa sentirsi partecipe, ascoltato e coinvolto. E in questo, la cultura gioca un ruolo centrale: non solo come espressione artistica, ma come strumento di coesione, dialogo e trasformazione urbana" sottolinea l’assessore alla Cultura e al Turismo Lorenzo Lavagetto.

"Il percorso di candidatura che ha portato alla designazione di Parma a Capitale Europea dei Giovani per l’anno 2027 - aggiunge l’Assessora alla Comunità Giovanile Beatrice Aimi - ha permesso al nostro Comune di attivare un ampio e significativo percorso di partecipazione giovanile che ha espresso, tra i suoi temi, anche quello di attivare spazi di opportunità in grado di offrire occasioni di produzione e fruizione di attività culturali e creative. La partecipazione ha infatti bisogno di luoghi in cui potersi formare ed esprimere e i giovani hanno chiesto a gran voce spazi di incontro, confronto, rielaborazione collettiva delle idee, per cresce come cittadini".

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 10-09-2025, 15:56