Contenuto
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato l'avviso con l'indicazione dei posti disponibili nei progetti e nei co-progetti di servizio civile regionale (SCR) per l'anno 2025. I giovani e le giovani, per otto mesi, avranno la possibilità di fare un’interessante esperienza di cittadinanza attiva e di partecipazione in ambito socio-culturale.
Nell’ambito del Servizio Civile Regionale, il Comune di Parma (Ente titolare) e il Comune di Montechiarugolo hanno realizzato “Costruttori di futuro 2025”, il co-progetto che si propone di incentivare la partecipazione alla vita comunitaria dei giovani e delle giovani. La presentazione è avvenuta ieri, durante una conferenza stampa all’Informagiovani in via Melloni, con Beatrice Aimi, Assessora alla Comunità Giovanile del Comune di Parma, e Francesca Tonelli, Vice Sindaca con delega alle Politiche Giovanili del Comune di Montechiarugolo.
L’Assessora alla Comunità giovanile del Comune di Parma Beatrice Aimi ha commentato: "La partecipazione come Ente titolare al bando di Servizio Civile regionale è nata dalla volontà di rendersi interpreti diretti di azioni volte a favorire l'impegno giovanile, in continuità con il programma che vedrà Parma come Capitale dei Giovani per il 2027. La Regione, portatrice di risorse e progettualità, e il Comune di Montechiarugolo come partner ci hanno permesso di rendere fattiva anche questa iniziativa dedicata alla nostra comunità giovanile".
"Il servizio civile è un'esperienza importante per i ragazzi e le ragazze che scelgono di svolgerlo ed è un investire nei giovani per l'ente che lo promuove. Queste esperienze sono occasioni per spronare i giovani ad essere protagonisti del loro territorio, opportunità che possono renderli più maturi e consapevoli. Inoltre possono essere occasioni per creare connessioni e incontri arricchenti", ha affermato l’Assessora alle Politiche giovanili del Comune di Montechiarugolo, Francesca Tonelli.
I ragazzi e le ragazze dai 18 ai 29 anni compiuti, residenti o domiciliati in Italia, senza distinzione di cittadinanza, potranno trasmettere la domanda – solo online - all'Ente titolare del progetto o del co-progetto prescelto, attraverso l'apposita piattaforma HeliosERGiovani, entro le ore 14 del 18 luglio 2025. È possibile presentare una sola domanda per una sede d'attuazione di un progetto o di un co-progetto.
Link a HeliosERGiovani.
Il co-progetto
Il co-progetto “Costruttori di futuro 2025” si propone di incentivare la partecipazione alla vita comunitaria da parte dei ragazzi e delle ragazze, attraverso un’esperienza attiva in ambito socio-culturali.
Per il Comune di Parma sono disponibili sette posti: tre a Palazzo del Governatore, due in Biblioteca Civica e due in Biblioteca Pavese. Il Comune di Montechiarugolo ospita due ragazze/ragazzi presso il Centro Polivalente “P. P Pasolini” biblio-ludoteca comunale.
Il co-progetto avrà una durata di otto mesi, con un impegno di 25 ore per cinque giorni alla settimana; è previsto un compenso pari a € 550,20 al mese. Il servizio inizierà il primo di ottobre.
Maggio info sul portale della Regione Emilia-Romagna.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 03-07-2025, 16:15