Contenuto
L’iniziativa è stata promossa dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare ed è stata realizzata nell'ambito dell'accordo tra il Dipartimento della Protezione Civile e il Ministero dell’Istruzione e Merito.
Ha l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sui temi di protezione civile, della resilienza, della riduzione dei rischi e della salvaguardia dell’ambiente, per favorire l’adozione di comportamenti consapevoli e di misure di autoprotezione.
La «Settimana nazionale della protezione civile» è istituita in corrispondenza della giornata del 13 ottobre di ogni anno, dichiarata quale «Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali» dall'assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite con la Risoluzione n. 44/236 del 22 dicembre 1989, quale strumento idoneo a promuovere una cultura globale della consapevolezza dei rischi e per la riduzione dei disastri.
L’edizione 2024 dedica particolare attenzione ai giovani con il lancio del fumetto «L’Attimo decisivo - La virgola», che nel mese di ottobre verrà distribuito in tutte le scuole secondarie di I grado d'Italia per sensibilizzare gli studenti sui temi di protezione civile con particolare riguardo al rischio vulcanico ai Campi Flegrei e alla crisi bradisismica in atto in quest’area.
Il Dipartimento, con il coinvolgimento del mondo delle Istituzioni e della ricerca scientifica, dei cittadini e del volontariato di protezione civile, promuove una serie di eventi sul territorio.
Pdr maggiori info visita il seguente link
“Io non rischio- Buone pratiche di protezione civile”, evento previsto sabato 12 ottobre, dalle 10 alle 17, e domenica 13 ottobre, dalle 10 alle 14, in Piazzale della Steccata chiuderà la «Settimana nazionale della protezione civile» a Parma: volontarie e volontari, appositamente formati, saranno a disposizione di tutti i cittadini per diffondere le buone pratiche sui rischi da calamità naturali e i comportamenti di autotutela da adottare.
Sarà presente anche il personale della Protezione Civile del Comune di Parma, al fine di fornire informazioni sul “Piano Comunale di Protezione Civile” e sul sistema di allertamento della nostra Città.
Inoltre, sabato i cittadini troveranno in Piazzale della Steccata anche il “Posto di Comando Mobile Avanzato”. Sarà una importante occasione per conoscere a cosa serve questo nuovo mezzo in forza alla Polizia Locale e alla Protezione Civile del Comune di Parma e di quale tecnologia innovativa è dotato. Si tratta di poter intervenire in situazioni emergenziali, causate da calamità naturali od antropiche, quando occorre essere in loco, vicini ai cittadini, con urgenza e quando il coordinamento degli interventi necessari per assicurare il soccorso deve passare anche attraverso una tecnologia in grado di affrontare condizioni altamente avverse e difficili.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 13-10-2024, 10:45