Contenuto
La città di Parma si prepara ad accogliere domenica 19 gennaio 2025, dalle 15.30 alle 19.30, all'Auditorium Paganini, TEDxParma 2025: un evento di intrattenimento culturale che riunisce pensatori, innovatori e leader con l’obiettivo di condividere idee di valore capaci di generare cambiamento positivo per la cttà e le nuove generazioni. Il format TEDx, presentato questa mattina in conferenza stampa alla presenza dell'assessora alla Comunità giovanile Beatrice Aimi, è stato replicato in tutto il mondo dando origine ad un vero e proprio fenomeno che ha visto, anche in Italia, un’importante diffusione.
L’evento TEDx, prevede il susseguirsi sul palco di differenti speaker che condividono - in un discorso di 15 minuti ciascuno - la loro idea, il loro progetto o la loro esperienza di valore per creare sinergie, nuove possibilità o semplicemente far conoscere argomenti che non sono alla portata dei più; il tutto accomunato da uno stesso tema.
Con il patrocinio del Comune di Parma - Settore Giovani, TEDxParma porta sul palco idee che spaziano dalla psicologia all’attualità, dal business alla formazione, dall’arte allo sport. TedxParma è realizzato da un gruppo di giovani volontari parmigiani che ha voluto mettere a disposizione la propria professionalità (dal marketing, agli eventi, alla comunicazione) al servizio della città, insieme ad un folto gruppo di studenti universitari.
Il Tema dell’evento: Equilibri Liquidi
In un mondo in continua evoluzione, "Equilibri Liquidi" è il tema centrale di TEDxParma 2025. Questo tema invita a riflettere sulla continua ricerca di un equilibrio dinamico in una realtà in costante mutamento. Gli speaker che si alterneranno sul palco guideranno gli spettatori in un viaggio che esplora l'armonia e la resilienza, mettendo in luce l'importanza di adattarsi, crescere e connettersi agli altri per creare un domani più inclusivo.
Gli Speaker di TEDxParma 2025
TEDxParma vedrà la partecipazione di speaker provenienti da diversi ambiti, pronti a ispirare il pubblico con le loro storie personali o con i loro progetti:
● Riccardo Ocleppo, imprenditore e fondatore di OPIT - Open Institute of Technology, con una visione innovativa dell'educazione digitale e un nuovo modo accessibile e innovativo di vivere il mondo universitario.
● Carlo Stanga, architetto e illustratore, famoso per le sue collaborazioni con riviste internazionali.
● Valentina Pano, giovane influencer e scrittrice, nota per i suoi monologhi su temi introspettivi e di attualità.
● Renato Bruni, botanico e biologo farmaceutico, autore di libri dedicati al tema è direttore scientifico dell’Orto Botanico di Parma.
● Carlo Cozzio, slackliner e climber di professione con il primato italiano di highline.
● Elena Pattini, psicologa e psicoterapeuta nell’ambito della relazione medico-paziente e dell’empatia positiva.
● Andrea Mura, velista italiano, è rinomato per le vittorie in regate oceaniche come la Route du Rhum e la OSTAR dove è stato il primo italiano a trionfare in questa storica regata in solitario nel 2017.
● Marta Pasquini, direttrice d'orchestra del Teatro di Palermo, è nota per la sua direzione intensa e innovativa. Con una carriera internazionale, è una figura di spicco nella scena musicale italiana.
● Claudia Catani, attrice e doppiatrice italiana, ha dato voce ad attrici come Cate Blanchett e Angelina Jolie.È tra le voci più riconoscibili e apprezzate del doppiaggio italiano.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 28-11-2024, 12:51