Salta al contenuto

A chi è rivolto

Committenti (pubblici e privati) aventi titolo su terreni, edifici e infrastrutture esistenti

Chi può presentare

  • Committente, se in possesso di firma digitale
  • Delegato del Committente munito di procura speciale e di firma digitale

Copertura geografica del servizio

Territorio del Comune di Parma

Descrizione

Nel territorio del Comune di Parma (zona sismica 3 - bassa sismicità) l'avvio e la realizzazione degli interventi rilevanti nei riguardi della pubblica incolumità (c.d. "IRiPI") è subordinato al rilascio dell'autorizzazione sismica ai sensi dell'art. 11 della l.r. 19/2008

Tali interventi riguardano (cat. A dell'All. 1 alla d.G.R. 1814/2020) le sopraelevazioni degli edifici di cui all’art. 90, comma 1, del d.P.R. 380/2001

Al di fuori di questo caso, da un punto di vista sismico, l'avvio dei lavori è subordinato alla presentazione del deposito del progetto esecutivo delle strutture.

Per le varianti sostanziali ad autorizzazioni sismiche per interventi di sopraelevazione si adotta il medesimo procedimento amministrativo

Si evidenza che l'Amministrazione Comunale ha sviluppato lo studio di Microzonazione Sismica di II e di III livello, i cui relativi elaborati sono parte integrante del PUG 2050 consultabile al link della Pianificazione Territoriale, che si consiglia di consultare al fine di ottemperare alle prescrizioni in esso riportate

Come fare

Il Committente autocompila il modulo di istanza di autorizzazione sismica (MUR A.2) tramite l'applicativo on line collegandosi all'apposito canale digitale Cportal

Cosa serve

  • n. 2 marche da bollo da € 16,00
  • per le autorizzazioni preventive, progetto esecutivo delle strutture redatto in conformità alle Norme Tecniche per le Costruzioni allegate al d.m. 17/01/2018 e nel rispetto di quanto riportato nell'All. B alla d.G.R. 1373/2011, firmato digitalmente dal Progettista Strutturale e dal Direttore dei Lavori Strutturali
  • mod. MUR A.3/D.3 - Asseverazione di conformità e di congruità - firmato digitalmente dal Progettista Architettonico e dal Progettista Strutturale
  • mod. MUR A.4/D.4 - Nomina e dichiarazione di accettazione del collaudatore - firmato digitalmente dal Committene e dal Collaudatore

Cosa si ottiene

Ricevuta di protocollazione dell'istanza di autorizzazione sismica

Tempi e scadenze

  • l'autorizzazione sismica viene rilasciata entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza, decorso il quale si intende formato il silenzio assenso
  • l’autorizzazione sismica ha validità per 5 anni a decorrere dalla data di comunicazione del rilascio e la sua validità può essere prorogata una sola volta a seguito di comunicazione del Committente (si veda la scheda servizi "Proroga")

Quanto costa

  • € 90,00 come diritto di segreteria secondo il vigente Piano Tariffario
  • rimborso forfettario da valutarsi in funzione di quanto riportato nella d.G.R. 1934/2018 compilando foglio excel di autocalcolo

Vincoli

I lavori previsti dalla pertinente procedura abilitativa non possono essere iniziati fino a quando non sia stata rilasciata l'autorizzazione sismica preventiva

Casi particolari

Rimangono esclusi i progetti di lavori pubblici di interesse statale e comunque finanziati per almeno il 50 per cento dallo Stato (cfr. art. 10, comma 7-bis, della Legge n. 120/2020). Sono, altresì, escluse le opere pubbliche ricadenti nel campo di applicazione del d.lgs. 36/2023.

Accedi al servizio

Accedi al servizio on line

Documenti

Per interventi rilevanti nei riguardi della pubblica incolumità (IRiPI)
Procura speciale per il delegato del Proprietario
Dichiarazione pagamento/esenzione imposta di bollo

Contatti

Vigilanza su opere e costruzioni per la riduzione del rischio sismico, attuazione di verifiche tecniche e di valutazioni della sicurezza strutturale di edifici e di opere infrastrutturali di proprietà comunale.

Largo Torello de Strada, 11/a

43121 Parma

Gestione della relazione in presenza e a distanza con il cittadino, predisposizione e divulgazione di materiale informativo relativo all’organizzazione, alla normativa, all'attività dell'Ente ed altre notizie relative ai servizi del territorio.

Largo Torello de Strada, 11/a

43121 Parma

Contenuti correlati

per autorizzazioni sismiche e depositi del progetto delle strutture
per autorizzazioni sismiche e depositi del progetto delle strutture
per interventi di minore rilevanza nei riguardi della pubblica incolumità (IMRiPI)

Ultimo aggiornamento: 13-05-2025, 09:42

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.