Cos'è
Nel territorio del Comune di Parma (zona sismica 3 - bassa sismicità) l'avvio e la realizzazione degli interventi rilevanti nei riguardi della pubblica incolumità (c.d. "IRiPI") è subordinato al rilascio dell'autorizzazione sismica ai sensi dell'art. 11 della l.r. 19/2008
Tali interventi riguardano (cat. A dell'All. 1 alla d.G.R. 1814/2020):
- i progetti presentati a seguito di accertamento di violazione delle norme per le costruzioni in zona sismica
- le sopraelevazioni degli edifici di cui all’art. 90, comma 1, del d.P.R. 380/2001
Per il caso 1, trovano utile riferimento i pareri n. 68/2013 e n. 168/2019 del Comitato Tecnico-Scientifico della Regione Emilia-Romagna
Al di fuori di questi due casi, da un punto di vista sismico, l'avvio dei lavori è subordinato alla presentazione del deposito del progetto esecutivo delle strutture.
Si evidenza che l'Amministrazione Comunale ha intrapreso lo studio di Microzonazione Sismica di II e di III livello, i cui relativi elaborati sono ricompresi tra quelli costitutivi del PSC 2030 consultabile al link della Pianificazione Territoriale, che si consiglia di consultare al fine di ottemperare alle prescrizioni in esso riportate