Salta al contenuto

A chi è rivolto

La Dichiarazione IMU-IMPi è dovuta da coloro che sono in possesso di immobili. Gli Enti del Terzi Settore (ENC) devono presentare la Dichiarazione IMU-ENC.

Descrizione

Con Decreto Direttoriale del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 24/04/2024, è stato approvato il nuovo modello di dichiarazione denominato IMU-IMPi, da utilizzare per comunicare le variazioni intervenute nel corso dell’anno 2023 e successivi, nonché le relative istruzioni alle quali si rimanda per la regolamentazione degli obblighi dichiarativi da parte dei soggetti passivi d’imposta. L’articolo 1, comma 769, legge n. 160/2019 stabilisce che le variazioni intervenute sugli immobili, rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta, devono essere dichiarate entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo a quello nel quale si sono verificate.

L'allegato modello consente ai predetti soggetti passivi di fornire le opportune indicazioni al Comune, dichiarando inoltre l’applicazione di esenzioni o riduzioni.

Il Dipartimento delle Finanze ha, altresì, comunicato che, dal 7 settembre 2022, è disponibile un software per l'invio telematico della dichiarazione.

Restano esclusi dall’utilizzo del nuovo modello gli enti non commerciali (ENC), per i quali il nuovo modulo IMU-ENC è stato approvato con D.M. MEF del 4 maggio 2023, che può essere trasmesso esclusivamente con modalità telematica e deve essere presentata ogni anno



La dichiarazione IMU-IMPi, invece, ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta. Restano valide le dichiarazioni presentate ai fini dell’IMU e della TASI.

Di seguito alcuni dei più frequenti esempi di variazioni per i quali è dovuta la dichiarazione IMU (per un elenco più esaustivo si rimanda alle allegate istruzioni per la compilazione del modello di dichiarazione IMU):

  • un terreno agricolo è divenuto edificabile, o viceversa, in corso d’anno;
  • un’area edificabile ha mutato il proprio valore imponibile in corso d’anno oppure rispetto all’anno precedente;
  • un fabbricato è stato sottoposto ad interventi di recupero edilizio come definiti dall’articolo 1, comma 746, legge n. 160/2019, e, pertanto, la base imponibile va determinata in ragione del valore dell’area edificabile;
  • si è costituito un diritto di abitazione su un alloggio, e pertinenze, a seguito di decesso del coniuge (art. 540, codice civile);
  • si è acquisito o si è perso il diritto ad un beneficio (riduzione, esenzione);
  • la soggettività passiva d’imposta è attribuita al locatario finanziario nel caso di leasing immobiliare, oppure cessa la soggettività passiva in capo al locatario finanziario a causa del recesso contrattuale anticipato;
  • sono state applicate le agevolazioni (esenzioni) vigenti durante il periodo epidemiologico emergenziale da Covid;
  • in tutti i casi in cui il contribuente non ha richiesto gli aggiornamenti della banca dati catastale

Come fare

La presentazione deve avvenire attraverso una delle seguenti modalità:

  • direttamente allo Sportello Entrate del Comune di Parma da parte dell’interessato o di un suo delegato, sito in Largo Torello de Strada 15/a- DUC B, Parma;
  • spedita in busta chiusa, mediante raccomandata al seguente indirizzo: Sportello Entrate del Comune di Parma, Largo Torello de Strada 15/a- DUC B, 43121 Parma;
  • tramite posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: comunediparma@postemailcertificata.it ;
  • tramite posta elettronica all’indirizzo : imu.entrate@comune.parma.it
  • per via telematica dal dichiarante (previa abilitazione ai servizi Entratel o Fisconline);
  • per via telematica tramite un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 3, comma 3, D.P.R. n. 322/1998, e successive modificazioni.

Cosa serve

Cosa si ottiene

Dichiarazione IMU

Tempi e scadenze

Entro il termine del 30 giugno: le variazioni intervenute nel corso del corrente anno d’imposta, rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta, devono essere dichiarate entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo.

Quanto costa

Nessun costo

Casi particolari

Il quadro temporaneo degli Aiuti di Stato

Il nuovo modello per la dichiarazione IMU-IMPi, oltre a contenere sezioni dedicate alle esenzioni, include anche un’apposita parte relativa al Quadro temporaneo degli aiuti di Stato, diretta ad accogliere le esenzioni che hanno interessato l’IMU durante il periodo dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Dette esenzioni sono state introdotte con appositi provvedimenti governativi, emanati prima della pubblicazione delle istruzioni in esame; si tratta delle seguenti disposizioni: art. 177 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77; art. 78 del D.L. 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126; artt. 9 e 9-bis del D.L. 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176; art. 1, comma 599 della legge 30 dicembre 2020, n. 178; art. 6-sexies del D.L. 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 21maggio 2021, n. 69.

Le agevolazioni sopra indicate sono riportate dal D.M. 11 dicembre 2021, in attuazione dell’art. 1, commi da 13 a 17, del D.L. 41/2021 convertito dalla legge 69/2021, relativo alle modalità di monitoraggio e controllo degli aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’ambito dell'emergenza da COVID-19.

Per le fattispecie di esenzione in oggetto, i soggetti passivi sono tenuti a presentare la dichiarazione IMU: in particolare occorre compilare il campo 21 “Esenzione Quadro temporaneo aiuti di Stato”, destinato ai soggetti che hanno beneficiato delle esenzioni legate al Covid-19. In tal caso sarà sufficiente barrare l’apposito campo, senza la necessità di dover fornire ulteriori indicazioni, stante il fatto che per le agevolazioni legate all’emergenza sanitaria, avendo carattere temporaneo stabilito da espressa previsione di legge, il Comune conosce già la durata dell’esenzione.

In effetti non è detto, come ritiene il MEF, che l’immobile destinatario dell’esenzione Covid-19 abbia diritto all’agevolazione per l’intero periodo: l’immobile potrebbe essere stato ceduto durante il periodo emergenziale o potrebbero essere intervenute variazioni che non consentono l’applicazione dell’esenzione per l’intero periodo.

La nuova definizione di abitazione principale

Ulteriori chiarimenti del MEF, nelle istruzioni per la compilazione della dichiarazione IMU, afferiscono alla nuova definizione di abitazione principale dettata dall’art. 5-decies del D.L. n. 146/2021.

Tale precisazione, tuttavia, deve essere rivisitata alla luce della posizione assunta dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 209/2022: come è noto, la Suprema Corte ha considerato illegittimo il riferimento al nucleo familiare nell’individuazione dei requisiti utili per beneficiare dell’esenzione prevista per l’abitazione principale, per cui per tale fattispecie occorre applicare l’esenzione con riferimento alla residenza anagrafica ed alla dimora abituale del singolo soggetto passivo e non del nucleo familiare.

Accedi al servizio

Per le pratiche non gestibili a sportello, l’accesso ai servizi di back office dello Sportello Entrate rimane possibile previo appuntamento da fissare mediante il portale di prenotazione.

Largo Torello de Strada, 15/a – DUC B

43121 Parma

Ulteriori informazioni

Documenti

Per presentare la dichiarazione IMU-IMPi, dovuta da coloro che sono in possesso di immobili, e la dichiarazione IMU-ENC, dovuta dagli Enti del Terzo Settore.

Contatti

Regolamentazione delle entrate tributarie dell’ente, proposta di definizione delle aliquote, delle tariffe e delle agevolazioni dei tributi locali, cura dei rapporti con l’utenza e i contribuenti, gestione degli impianti affissivi e dell’arredo urbano...

Largo Torello de Strada, 11/a

43121 Parma

Per le pratiche non gestibili a sportello, l’accesso ai servizi di back office dello Sportello Entrate rimane possibile previo appuntamento da fissare mediante il portale di prenotazione.

Largo Torello de Strada, 15/a – DUC B

43121 Parma

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 07-03-2025, 08:26

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.