Salta al contenuto
Grafica percorso Correggio500

Cos'è

Correggio 500 anni dopo. Parma celebra Antonio Allegri, conosciuto come il Correggio, nella ricorrenza del mezzo millennio dalla conclusione delil ciclo di affreschi della grande cupola della basilica di San Giovanni, nell’omonimo monastero benedettino nel cuore della città.

Il visitatore potrà ammirare la grandiosa installazione “Il Cielo per un istante in terra”, generata dal progetto fotografico di Lucio Rossi che, all’interno del monumentale Refettorio del monastero di San Giovanni consente al visitatore di porsi vis a vis con le immagini della cupola del Correggio, conducendolo a scoprire ciò che da terra si perde nella spettacolare scenografia illusoria dell’insieme della cupola. Ammirando particolari e finezze che l’artista qui ha profuso nonostante sapesse che l’occhio dei fedeli non avrebbe mai potuto apprezzarle appieno.

Lucio Rossi ha realizzato il perfetto fotopiano dell’intera cupola, riproposto nell’installazione. A precedere le emozionanti immagini di Rossi è una sezione introduttiva di approfondimento storico e artistico, l’ingresso nell’installazione si inserisce nella più ampia opportunità di scoprire uno dei più importanti monumenti di Parma.

L’itinerario proseguirà attraverso i 500 passi, che separano la Basilica di San Giovanni Evangelista da un altro capolavoro del Correggio, la sorprendente Camera di San Paolo, uno dei lasciti più straordinari del Rinascimento maturo, frutto della commissione della Badessa Giovanna da Piacenza.

L’esperienza trova il suo ideale completamento con la Cattedrale di Parma, dove spicca la cupola correggesca con la rappresentazione dell’Assunzione della Vergine.  

Grazie alla convenzione stipulata tra il Complesso Monumentale della Pilotta e l’Assessorato a Cultura e Turismo del Comune di Parma, il percorso della mostra si arricchisce di nuove proposte e vantaggi: i visitatori della mostra Correggio500, in possesso di regolare biglietto, potranno accedere con tariffa agevolata sia al Complesso monumentale della Pilotta che all’Antica Spezieria di San Giovanni Evangelista e, reciprocamente: i visitatori del Complesso Museale della Pilotta, in possesso di regolare biglietto, potranno acquistare a tariffa agevolata il biglietto della mostra Correggio500.

Correggio500 è un progetto promosso dal Comune di Pama, con il contributo di Fondazione Cariparma, in collaborazione con il Monastero Benedettino di San Giovanni in Parma.

A chi è rivolto

Tutti

Tipo evento

Evento culturale » Manifestazione artistica » Mostra

Luogo

Monastero di San Giovanni Evangelista

Piazzale S. Giovanni, 1 - Parma - 43121

Str. Macedonio Melloni 3 - Parma - 43121

Maggiori dettagli

Date e orari

Orari

Il cielo per un istante in terra

Monastero di San Giovanni Evangelista

Tutti i giorni tranne il martedì 9.30-13 e 15-18

Ultimo ingresso alle ore 16:30

Camera di San Paolo

Lun-ven 9.30-18 chiuso il martedì

Sab, dom e festivi 9.30-18.30

Ultimo ingresso alle 17:30

Per gli orari di apertura e chiusura nei giorni festivi si consiglia di controllare sul sito parmawelcome.it o contattando l'Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica, IAT-R

Costi

Per acquistare i biglietti e conoscere le modalità di ingresso e prenotazione: www.ticketlandia.com

Contatti

Organizzato da

Progettazione e attuazione di progetti culturali; coordinamento Sistemi Teatrale, Cinematografico e Musicale cittadino; valorizzazione del patrimonio museale dei beni storico-artistici mobili dell'Ente; gestione dell’informazione e accoglienza turistica.

Piazza Giuseppe Garibaldi, 19

43100 Parma

Correggio500 è un progetto promosso dal Comune di Pama, con il contributo di Fondazione Cariparma, in collaborazione con il Monastero Benedettino di San Giovanni in Parma.

Info generali

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica, IAT-R

www.parmawelcome.it

0521 218889

Ultimo aggiornamento: 22-04-2025, 09:32