Cos'è
Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024, in occasione dell’iniziativa ministeriale Domenica al museo, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, in collaborazione con il Complesso Monumentale della Pilotta e grazie all’adesione delle principali istituzioni e realtà culturali della città, organizza la dodicesima edizione di “I like Parma. Un patrimonio da vivere”: un weekend all’insegna dell’arte per far scoprire e valorizzare le bellezze architettoniche del patrimonio culturale ma anche la storia di Parma.
Visite al Teatro Regio
In origine Nuovo Teatro Ducale, il Teatro Regio di Parma nasce per volontà della duchessa Maria Luigia d’Asburgo-Lorena, moglie di Napoleone.
Il progetto è dell’architetto di corte Niccolò Bettoli. In stile neoclassico, la facciata è caratterizzata da un colonnato di ordine ionico. Nella Sala del Ridotto si trovava il trono di Maria Luigia, che poteva accedervi direttamente dalle stanze del Palazzo Ducale.
Il cuore dell’edificio è la sala con la platea, quattro ordini di palchi e il loggione, sovrastata dal soffitto dipinto da Giovan Battista Borghesi, autore anche di uno dei pochi esempi do sipario dipinto giunti fino a noi.
Gruppi di 30 persone
Prenotazione obbligatoria da lunedì 30 settembre
Scopri il programma completo su comune.parma.it/cultura
A chi è rivolto
Cittadin*
Tipo evento
Evento culturale
Luogo
Date e orari
Orari
Sabato 5 visite ore 10.30 e 12.30
Domenica 6 visite ore 10.30 e 12
Costi
Gratuito
Contatti
Ultimo aggiornamento: 30-09-2024, 14:42