Salta al contenuto
Grafica XII edizione

Cos'è

Il titolo di questa edizione, Sobbarcarsi tutta questa fatica, prende in prestito le parole della scrittrice Premio Nobel Han Kang per dichiarare, in un momento in cui il settore culturale e, in particolare, Insolito Festival, sono fortemente minacciati dai tagli ministeriali, un desiderio ancora più acceso di farsi luogo di creazione per nuove e vive forme di relazione con la comunità, lasciando che siano le diverse declinazioni delle arti performative ad accogliere e trasformare le fatiche del presente. Nonostante le difficoltà, Insolito Festival continua ad interrogarsi sul proprio ruolo di soggetto culturale che fa dell’esercizio all’immaginazione, al dialogo e allo scambio, al ragionamento critico e poetico le proprie linee progettuali. Le voci degli e delle ospiti questa dodicesima edizione, curata da Beatrice Baruffini e Riccardo Reina, offrono intuizioni e prospettive inedite da cui osservare il reale, capaci di spostarci verso luoghi mai comodi e certi, per portarci nell’inatteso e imprevedibile.

Tra opere prime e attesi ritorni, tra artisti e artiste che hanno segnato la storia del teatro contemporaneo e giovani realtà che vi si affacciano per la prima volta, Insolito Festival 2025 si configura come progetto artistico diffuso in città, connette centri e periferie, si allarga a nuove collaborazioni, in dialogo con un territorio locale e nazionale, per rafforzare complicità e reti, rivolgendosi a un pubblico intergenerazionale e multiculturale.

Ad inaugurare il festival sarà Marta Cuscunà con The Beat of Freedom, reading tratto da Io sono l’ultimo. Lettere di partigiani accompagnato da sonorità rock e con traduzione simultanea in LIS (29 agosto ore 21:30, Spazio Malerba). Il giorno successivo, l’artista sarà protagonista di un incontro pubblico in dialogo con la ricercatrice Francesca Di Fazio per presentare il volume dell’artista Sguardi di specie. Una trilogia ecofemminista e riflettere sui temi dell’eco-femminismo e della narrazione politica (30 agosto ore 11, Casa delle Donne di Parma).

Insolito Festival è realizzato da Micro Macro ets, con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Comune di Montechiarugolo, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Conad Centro Nord, Tor Caffè e con la collaborazione di Artètipi, ASP Ad Personam, Casa delle Donne di Parma, Capas/Università degli Studi di Parma, Famiglia Marchi, Fondazione Teatro Due, Il Rumore del Lutto Festival, Insostenibile Festival, Lenz Fondazione, Sala Santa Brigida. 

Leggi il comunicato completo

A chi è rivolto

A tutti. Adulti e bambini

Tipo evento

Evento culturale » Manifestazione artistica » Festival

Luogo

Lenz Teatro

via Pasubio 3/e - Parma - 43122

Via Mafalda di Savoia 15/A - Parma - 43124

Maggiori dettagli

Via Montebello - Parma - 43123

Maggiori dettagli

Date e orari

Orari

Il programma del Festival propone numerosi spettacoli ed eventi in orari e luoghi differenti.

Scopri il programma completo

Infoline 3783081896 (anche Whatsapp) – info@micromacroets.com

Costi

Costi vari, biglietti e abbonamenti in vendita tramite il sito www.micromacroets.com, al sito www.vivaticket.com, presso tutti i punti vendita abilitati Vivaticket o presso i luoghi di spettacolo a partire da un’ora prima dell’evento (per la vendita in loco la disponibilità non può essere garantita).

Contatti

Organizzato da

Associazione Micro Macro ets

Patrocinato da

La rassegna è realizzata grazie al contributo di Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Comune di Montechiarugolo, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Conad Centro Nord, Tor Caffè.

Con la collaborazione di Artètipi, ASP Ad Personam, Casa delle Donne di Parma, Capas/Università degli Studi di Parma, Famiglia Marchi, Fondazione Teatro Due, Il Rumore del Lutto Festival, Insostenibile Festival, Lenz Fondazione, Sala Santa Brigida

Sito web organizzazione: www.micromacroets.com
Infoline 3783081896 (anche Whatsapp) – info@micromacroets.com
Facebook Insolito Festival - Instagram festival_insolito

Ultimo aggiornamento: 30-07-2025, 09:58