Salta al contenuto

Cos'è

Il premio Sant’Ilario fu istituito con delibera di Giunta Comunale n° 1584/94 del 18 dicembre 1986.

La Giunta, guidata dal sindaco Lauro Grossi, approvò in quell’occasione il “Regolamento per la concessione delle civiche dichiarazioni di benemerenza”, modificato con delibera di Consiglio Comunale n° 78 del 17/9/2013 in “Regolamento per la concessione delle civiche dichiarazioni di benemerenza e della cittadinanza civica”.

La prima edizione del Premio si tenne nel 1987

Le proposte di concessione, in base al regolamento, possono essere formulate da singoli cittadini, da Enti, dai membri del Consiglio Comunale e della Giunta Comunale al fine di segnalare l’attività di tutti coloro che abbiano in qualsiasi modo contribuito a migliorare la vita dei singoli e della comunità e ad elevare il prestigio della città.

Le benemerenze cittadine sono destinate a premiare le persone, gli enti, le associazioni e gli organismi che, nell’ambito cittadino, si siano particolarmente distinti nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del lavoro, dello sport, dell’assistenza, delle iniziative filantropiche, della collaborazione all’attività della pubblica amministrazione e che si siano distinti per atti di coraggio e di abnegazione in nome dei valori di umanità e solidarietà.

La cerimonia con l’assegnazione del premio Sant’Ilario, delle civiche benemerenze e delle menzioni speciali, si svolgerà al Teatro Regio, a partire dalle ore 11, e sarà trasmessa in diretta sul Canale YouTube del Comune di Parma – Città di Parma 

Segui la diretta

Parteciperanno

Michele Guerra
Alinovi Michele

A chi è rivolto

Cittadini

L'ingresso è libero e aperto alla cittadinanza, fino ad esaurimento posti.

Tipo evento

Eventi politici

Luogo

Teatro Regio

Strada Giuseppe Garibaldi 16/a - Parma - 43121

Date e orari

Costi

Gratuito

La cerimonia è pubblica e l'ingresso è libero e aperto alla cittadinanza, fino ad esaurimento posti.

Contatti

Ultimo aggiornamento: 15-04-2025, 16:05