Lotta alle zanzare - trattamenti adulticidi negli spazi privati
Di cosa si tratta?
La lotta integrata alle zanzare si deve basare prioritariamente sull’eliminazione dei focolai di sviluppo larvale, sulle azioni utili a prevenire la loro creazione e sull’applicazione di adeguati trattamenti larvicidi. In questo conteso, l’intervento adulticida assume la connotazione di intervento a corollario e non deve essere considerato un mezzo da adottarsi a calendario ma sempre e solo in via straordinaria e mirata su siti specifici, dove i livelli di infestazione hanno superato la ragionevole soglia di sopportazione.
Tuttavia, la fastidiosa presenza delle zanzare e la consapevolezza che questi insetti possano trasmettere malattie virali anche pericolose hanno incentivato sempre di più il ricorso a trattamenti insetticidi chimici in ambito privato. La consapevolezza dei rischi connessi all’impiego di questi biocidi ha sollecitato il Gruppo tecnico regionale per la sorveglianza e lotta alle zanzare a stilare e divulgare linee guida indirizzate a sostenere un corretto impiego di tale tecnica. Infatti, l’immissione nell’ambiente di sostanze tossiche è da considerarsi essa stessa una fonte di rischio per la salute pubblica, comporta un impatto non trascurabile e va quindi gestita in modo oculato ed efficace.
Il Comune di Parma ha quindi conseguentemente regolamentato con ordinanza sindacale le modalità di esecuzione di questi trattamenti adulticida negli spazi privati.
In primo luogo, questi trattamenti possono essere svolti solo in via straordinaria ed esclusivamente nel periodo 15 luglio – 15 settembre. Inoltre, la loro esecuzione deve comunque essere comunicata preventivamente al Comune e all’Azienda USL di Parma da parte dei privati cittadini o delle ditte specializzate e rispettare le modalità di esecuzione indicate nelle Linee Guida Regionali.
Struttura responsabile
Struttura: SETTORE TUTELA AMBIENTALE
Referente: DE LEO GIOVANNI
Responsabile del procedimento
Referente:
ANGELLA ALESSANDRO
Data inizio validità : 12/05/2020
Ultimo aggiornamento : 25/11/2020