Agenzia d'Affari
Modifica compagine/ragione sociale nella titolarità di Agenzia d'affari (SCIA)
Di cosa si tratta?
La modifica della compagine e/o ragione sociale nella titolarità di Agenzia d’affari deve essere segnalata al Comune competente per territorio, utilizzando l’apposita modulistica SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), che viene compilata in regime di autocertificazione (Sezione D).
Le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e delle pene previste dall’art. 19 comma 6 della L. 241/90 e s.m.i..
La “Tabella delle operazioni e delle tariffe” (corredata da marca da bollo di valore corrente), obbligatoria per lo svolgimento dell’attività di Agenzia d’affari, dovrà essere consegnata / trasmessa, esclusivamente in formato cartaceo, per la vidimazione, ad integrazione della SCIA.
Per quanto concerne invece il “Registro delle operazioni e degli affari” potrà essere utilizzato il precedente.
Quali sono i vincoli per l’accesso al servizio?
Soggettivi (morali):
- di cui all’art. 11 e all’art. 92 del T.U.L.P.S. (R.D. 18.06.1931, n. 773) e all’art. 67 del D.Lgs 06 settembre 2011, n. 159 (antimafia) da autocertificare da parte del dichiarante, dell'eventuale rappresentante nominato per l'esercizio dell'attività e di altre persone (amministratori e soci) indicate all'art. 2 del D.P.R. 252/98 e s.m.i., in caso di società;
Oggettivi (locali):
- rispetto delle normative vigenti in materia in materia edilizia, urbanistica e di prevenzione incendi.
Qual è la documentazione necessaria?
Non obbligatori
Obbligatori
Obbligatori sotto condizione
-
1 )
Copia fotostatica del documento di identità
Obbligatoria qualora la firma dell'intestatario non venga apposta alla presenza dell'incaricato del servizio di front office o la pratica venga inviata tramite posta
-
2 )
Copia del permesso di soggiorno
per cittadini extracomunitari
-
01 )
Copia fotostatica del documento di identità del firmatario
da presentare qualora il modello non sia firmato digitalmente
-
02 )
Copia del permesso di soggiorno o carta di soggiorno del firmatario
per cittadini extracomunitari, anche per chi è stato riconosciuto rifugiato politico
-
03 )
Procura speciale
per le pratiche presentate online da un soggetto intermediario
Scarica
.pdf
-
04 )
Quietanza di versamento diritti di segreteria
-
05 )
Dichiarazione di altre persone (amministratori, soci) indicate all’art.2 D.P.R. 252/98 e s.m.i. relativa al possesso dei requisiti morali - Quadro A parte integrante del modello
da presentare quando trattasi di società, associazioni, organismi collettivi già costituiti
-
06 )
Accettazione della nomina del rappresentante nell’esercizio – Quadro B parte integrante del modello
da presentare in caso di nomina
Documentazione integrativa
Non obbligatori
Obbligatori
Obbligatori sotto condizione
Modalità di presentazione
La SCIA / SCIA Unica / SCIA Condizionata o Comunicazione deve essere presentata tramite Piattaforma Regionale Accesso Unitario accedendo al sito http://www.servizi.comune.parma.it/it-IT/SUAP-Telematico.aspx utilizzando le proprie credenziali
Qual è la tempistica del procedimento?
L'inizio dell'attività può avvenire subito dopo la presentazione al Comune della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), a condizione che la stessa sia compilata in ogni sua parte e completa degli allegati previsti.
Qualora, in sede di controllo della SCIA e dei relativi allegati, emergano carenze dei requisiti e presupposti previsti dalle normative vigenti, il Comune, entro il termine di 60 giorni dal ricevimento della SCIA, adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa, salvo che, ove ciò sia possibile, l'interessato provveda a conformare alla normativa vigente detta attività ed i suoi effetti entro il termine fissato dall'Amministrazione, in ogni caso non inferiore a 30 giorni. E' fatta salva, comunque, l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art.76 del D.P.R. 445/2000 e dall'art.19 comma 6 della L.241/90 e s.m.i.
Quali oneri e costi bisogna sostenere?
Copia della SCIA deve essere presentata alla C.C.I.A.A., entro i termini consentiti dalla vigente normativa.
Diritti di Segreteria dovuti per SCIA:
- Euro 30,00 per la presentazione tramite piattaforma online
Diritti di Segreteria dovuti per SCIA UNICA:
- Euro 40,00 per la presentazione tramite piattaforma online
Diritti di Segreteria dovuti per SCIA CONDIZIONATA:
- Euro 50,00 per la presentazione tramite piattaforma online
Modalità di versamento dei Diritti di Segreteria:
- bonifico sul c.c.p. n. IBAN IT-58-N-07601-12700-001041902626 (indicando nella causale COM – Intestatario della pratica – Diritti di segreteria)
- direttamente presso gli sportelli di Poste Italiane
- presso le casse automatiche presenti presso il DUC, in Largo Torello De Strada 11/a Piano -1
Data inizio validità : 30/08/2019
Ultimo aggiornamento : 31/10/2019