Iscrizione anagrafica
Di cosa si tratta?
L'iscrizione anagrafica riguarda i cittadini che, già residenti in un Comune d'Italia, o all'estero, effettuano un cambio di residenza nel Comune di Parma.
L’art. 5 del Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in Legge 4 aprile 2012, n. 35, introduce nuove disposizioni in materia anagrafica, riguardanti le modalità con cui effettuare le dichiarazioni anagrafiche di cui all’art. 13, comma 1, lett. a), b) e c) del D.P.R 223/89, nonché il procedimento di registrazione e di controllo successivo delle dichiarazione rese. In particolare, l’Ufficiale d’Anagrafe provvederà ad effettuare le registrazioni delle dichiarazioni ricevute nei due giorni lavorativi successivi alla presentazione delle stesse, e si riserverà di effettuare i controlli nei 45 giorni seguenti. Trascorso tale termine senza che nessuna comunicazione sia pervenuta, la dichiarazioni si ritengono registrate.
LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI
Il D.L. 28.03.2014, n. 47 "Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per l'EXPO 2015", entrato in vigore il 29.03.2014, all'art. 5 prevede: "Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge".
In applicazione delle disposizioni sopra richiamate, si invitano i cittadini che debbano rendere dichiarazioni di residenza (iscrizione anagrafica con provenienza da altro Comune, dall'estero, iscrizione per ricomparsa da irreperibilità) a consultare la sezione in cui è indicata la modulistica da produrre in allegato alla dichiarazione stessa.
Struttura responsabile
Struttura: SETTORE SERVIZI AL CITTADINO
Referente: AIMI LORETTA
Responsabile del procedimento
Referente:
TURCI ELENA
Data inizio validità : 31/10/2019
Ultimo aggiornamento : 01/11/2019