Carta di identità Elettronica (CIE)
Di cosa si tratta?
La nuova Carta di Identità Elettronica (CIE) ha le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione. E' dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali. Il documento consente l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Vale come documento di identità e, se richiesta dal cittadino italiano valida per l'espatrio, è equipollente al passaporto per espatriare nei Paesi dell'Area Schengen.
Per i cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari), maggiorenni e minorenni, la carta d’identità viene sempre rilasciata non valida per l'espatrio.
I cittadini Italiani iscritti AIRE non possono richiedere la Carta d’identità Elettronica: per loro sarà rilasciata la carta di identità cartacea.
Il rilascio del documento può essere richiesto da tutti i cittadini residenti. In caso di cittadini domiciliati a Parma si può richiedere la CIE previo rilascio del nulla osta del Comune di residenza.
La richiesta per la carta di identità dovrà essere fatta dai cittadini interessati, muniti di fotografia in formato adeguato presso gli Sportelli Polifunzionali del DUC, in Largo Torello de Strada 11/A, solo previo appuntamento da Lunedì a Sabato .
L’appuntamento per la richiesta della Carta di Identità Elettronica deve essere fissato sul servizio agenda online https://agenda.comune.parma.it/Servizi/Offerta o telefonando al Contact Center del Comune di Parma al numero 052140521.
In applicazione delle nuove procedure previste dal Ministero dell'Interno, il documento non sarà consegnato direttamente a sportello, ma verrà spedito dall’ Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, all'indirizzo di residenza del richiedente o presso il DUC, entro sei giorni lavorativi dalla richiesta.
Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi personalmente a causa di malattia grave, un suo delegato (ad es. un familiare) deve recarsi presso gli Sportelli Polifunzionali del DUC in Largo Torello De Strada 11/A con la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi presso lo sportello. Il delegato dovrà fornire la precedente carta di identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, due foto formato tessera e il luogo dove consegnare la Carta d’Identità. Effettuato il pagamento, concorderà con l’operatore comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura.
Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate in precedenza restano valide fino alla data di scadenza.
Validità per l'espatrio
La CIE per i cittadini italiani può essere rilasciata valida o non valida per l'espatrio. Quando non è valida per l'espatrio sulla carta appare apposita dicitura. E' sempre rilasciata non valida per l'espatrio per i cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari) maggiorenni e minorenni.
Per un elenco aggiornato dei paesi in cui è possibile entrare con la carta d'identità, si consiglia di consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it/, selezionando il Paese di proprio interesse.
Durata e rinnovo
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
- 10 anni per i maggiorenni
Il rinnovo può essere richiesto sei mesi prima della data di scadenza, oppure in caso di furto, smarrimento o deterioramento.
Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti lo stato civile, la residenza o la professione.
Donazione degli organi
Al momento della richiesta di emissione della Carta di Identità Elettronica le persone maggiorenni residenti nel Comune di Parma possono esprimere il proprio consenso alla donazione di organi e tessuti sottoscrivendo una dichiarazione che sarà inviata al Sistema Informativo Trapianti (SIT).
Struttura responsabile
Struttura: Settore Servizi al Cittadino
Referente: SIGNIFREDI DONATELLA
Responsabile del procedimento
Referente:
TURCI ELENA
Data inizio validità : 31/03/2021
Ultimo aggiornamento : 31/03/2021