Esercizio per l'attività di commercio all'ingrosso
Di cosa si tratta?
L’attività di commercio all'ingrosso è definita dall’art. 4, comma1, lett. A) del D.L.gs 31 marzo 1998, n. 114 e s.m.i. come quell’ attività svolta da “chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende ad altri commercianti all'ingrosso o al dettaglio o ad utilizzatori professionali o ad altri utilizzatori in grande. Questa tipologia di commercio può configurarsi la forma di commercio interno, di importazione o di esportazione”.
Il commercio all’ingrosso può essere svolta anche congiuntamente al commercio al dettaglio (vedasi dettagli alla scheda descritta degli Esercizi di Vicinato) e in forma di e-commerce (commercio elettronico). In tal caso dovrà essere indicato nel modulo di presentazione della pratica e verranno applicati i regimi amministrativi richiesti per tali attività.
L’esercizio dell’attività di commercio all'ingrosso è riferita a due settori:
- ALIMENTARE - da presentare in regime amministrativo della Segnalazione Certificata di Inizio attività (SCIA Unica), contestualmente alla Notifica Sanitaria nel rispetto del Regolamento n. 852/2004/CE del Parlamento europeo del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari. Dovrà essere indicata la presenza di un deposito in proprio o presso terzi ai fini della tracciabilità degli alimenti.
- NON ALIMENTARE - da presentare in regime di Comunicazione o in regime di SCIA Unica in caso di superficie lorda totale superiore a 400 mq. (comprensiva di servizi e depositi – es. magazzini) o comunque se l’attività ricade in uno qualsiasi dei punti dell’Allegato I al D.P.R. n. 151/2011.
In caso di vendita all’ingrosso di prodotti alcolici, assoggettati ad accise, con cui è reintrodotto l’obbligo di denuncia fiscale, (art. 13-bis del D.L. n. 34 del 2019) ripristinando l’originario campo di applicazione di cui all’art. 29, del D.Lgs. n. 504/95. Pertanto, in caso di inizio attività, la denuncia di vendita alcolici dovrà essere presentata contestualmente alla Scia Unica o come Comunicazione in caso di attività già avviata; il tutto verrà inviato, dal Suape, all’Agenzia delle Dogane competente al rilascio della licenza fiscale di esercizio
L’esercizio di commercio all’ingrosso è previsto per altre CASISTICHE RELATIVE ALLA VENDITA DI SPECIFICI PRODOTTI, indicati nella Tabella A, del D.Lgs. n. 222 del 25 novembre 2016, - punto 1.10 (quale parte integrante), a cui si applicano i regimi amministrativi ivi previsti e di seguito elencate:
· Vendita al minuto di alcolici;
· Comunicazione-Vendita di Farmaci da Banco e Medicinali Veterinari;
· Comunicazione-Vendita al minuto di Gas di Petrolio Liquefatto (GPL) per combustione
· Comunicazione-Vendita al minuto di Gas infiammabili in recipienti mobili compressi per combustione;
· Comunicazione-Vendita al minuto di prodotti agricoli e zootecnici, mangimi, prodotti di origine minerale e chimico industriali destinati all’alimentazione animale;
· Autorizzazione-Vendita al minuto di prodotti Fitosanitari;
· Autorizzazione-Vendita di oggetti preziosi;
· Autorizzazione-Vendita di armi diverse da quelle da Guerra;
· Autorizzazione - Produzione, Trasformazione e distribuzione di prodotti di origine animale.
Qualora le stesse prevedano il pagamento di oneri o diritti di segreteria specifici, le modalità e i costi dovranno essere verificati con gli Enti competenti.
In caso di “Vendita delle cose antiche e/o usate”, di valore superiore a € 250, ai sensi dell’art. 128 del T.U.L.P.S., dovrà essere utilizzata la procedura della ”Autovidimazione”, mediante la presentazione della stessa, raggiungibile mediante il seguente percorso: https://www.servizi.comune.parma.it/it-IT/SUAP-Telematico.aspx - Gruppo C – Commercio, Turismo, Agricoltura e altre Attività Produttive - Attività Artigianali e di Servizio, tipologia intervento n. 77: 1. Dichiarazione vidimazione del registro delle operazioni giornaliere per il commercio delle cose antiche usate (tipologia n. 77). Per maggiori dettagli vedasi scheda informativa: Cose antiche e/o usate.
Nel caso di aggiunta o eliminazione di un settore merceologico deve essere effettuata apposita Comunicazione/Scia Unica. Nel caso di vendita di prodotti del settore alimentare, l'attività è subordinato alla presentazione della "Notifica Sanitaria" ai fini della procedura di Registrazione di cui all'art. 6 del Regolamento (CE) n. 852/2004, da presentare contestualmente alla Comunicazione di variazione.
Responsabile del procedimento
Referente:
ROSI CRISTINA
Data inizio validità : 05/05/2020
Ultimo aggiornamento : 06/05/2020