Accoglienza sostitutiva od integrativa della famiglia per minori e/o nuclei madre-bambino in strutture con permanenze temporanee o a tempo prolungato
Inserimenti in Comunità educative e di tipo familiare
Di cosa si tratta?
La Comunità educativa residenziale è una struttura socioassistenziale caratterizzata dalla presenza di educatori che si alternano sulla base di turni di lavoro e destinata a bambini, preadolescenti ed adolescenti temporaneamente allontanati dalla famiglia di origine, in difficoltà o non in grado di occuparsene.
La Comunità educativa-integrata residenziale è una struttura sociale a valenza sanitaria che svolge principalmente una funzione riparativa e di sostegno, caratterizzata dalla presenza di educatori che si alternano sulla base di turni di lavoro e destinata a bambini, preadolescenti ed adolescenti che presentano rilevanti difficoltà psicologiche e relazionali e seri problemi del comportamento.
La Comunità di tipo familiare è una struttura socioassistenziale residenziale destinata a persone di minore età, caratterizzata dalla convivenza continuativa e stabile di due o più adulti che offrono alle persone di minore età un rapporto di tipo genitoriale ed un ambiente familiare sostitutivo.
Quali sono i vincoli per l’accesso al servizio?
Il servizio si rivolge a persone di minore età, affidate o seguite dai servizi sociali, in condizioni di abbandono morale e materiale e a donne con figli minori, prive di una idonea rete familiare, in difficoltà sociali e relazionali.
Nel caso di inserimento consensuale gli esercenti la responsabilità genitoriali devono rilasciare una richiesta/autorizzazione/consenso all'inserimento.
Data inizio validità : 25/09/2020
Ultimo aggiornamento : 25/09/2020