|
L' Assegno di cura è una risorsa della rete dei servizi socio-assistenziali finalizzata a mantenere il più a lungo possibile la persona anziana all'interno del proprio contesto ambientale e sociale, evitando o posticipando il ricorso a servizi socio-sanitari residenziali.Viene erogato un sostegno economico mensile a favore del familiare dell’anziano o di un’altra persona di riferimento, per un periodo di tempo determinato, sulla base della valutazione dell'Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) e dell’Assistente Sociale Responsabile del Caso, nonché della disponibilità del beneficiario e della famiglia ad attuare il programma di assistenza personalizzato.
Per beneficiare dell’assegno di cura devono sussistere la certificazione dell'UVG di non autosufficienza e particolari limiti della situazione economica e patrimoniale dell’anziano, sulla base della sua dichiarazione ISEE. La Regione periodicamente definisce i limiti di ISEE entro i quali è possibile la concessione dell’assegno di cura. L'entità del contributo giornaliero da erogare è definita in base alla gravità della condizione di non autosufficienza dell’anziano, all’intervento assistenziale necessario e al conseguente impegno di chi lo accudisce. Se l'anziano non autosufficiente è titolare di indennità di accompagnamento, il contributo economico è decurtato.L'erogazione dell'assegno di cura viene effettuata dal Comune di Parma in qualità di Ente gestore del Fondo Regionale per la Non Autosufficienza. E’ prevista una quota aggiuntiva per coloro che si avvalgono di assistenti familiari regolarmente assunte/i. |