Centri educativi pomeridiani a favore dei minori
Di cosa si tratta?
I Centri Pomeridiani rappresentano una forma di intervento specifico per la prevenzione secondaria del disagio sociale di minori appartenenti a nuclei familiari in difficoltà; accolgono minori nel tempo extra scolastico e realizzano attività educative, di animazione e di socializzazione, attraverso le quali si propongono di raggiungere una integrazione delle funzioni proprie delle famiglie. I Centri si caratterizzano per l’accoglienza di bambini e bambine dai 6 agli 11 anni e preadolescenti ed adolescenti dagli 11 ai 17 anni.
Questa tipologia di intervento consente di affrontare il diffuso malessere e il disagio in ambito familiare, sociale, scolastico che, se non adeguatamente contrastato, anche attraverso interventi in sinergia con i vari attori del territorio, potrebbe provocare forme di disagio conclamato con abbandono scolastico e necessità di interventi ad alta soglia di complessità.
Oltre a garantire un lavoro costante di potenziamento delle capacità individuali dei minori, i Centri Pomeridiani hanno il compito di orientare l’attività per giungere ad una maggiore responsabilizzazione delle figure genitoriali attraverso al ricerca di una relazione di fiducia tra gli operatori e le famiglie.
Vengono, inoltre, intesi come presidi di prevenzione del rischio che, in collegamento al contesto territoriale, lavorano affinché i bambini e i ragazzi inseriti possano vivere esperienze positive nei luoghi della vita quotidiana.
Il Settore Sociale è particolarmente interessato a favorire in vari contesti cittadini, i servizi pomeridiani di supporto alle famiglie come forma di prevenzione e di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza.
L'inserimento viene disposto - in accordo o con il consenso della famiglia - dal Servizio Sociale sulla base di un progetto educativo individuale.
I Centri Pomeridiani operano in stretto raccordo con i Poli Territoriali di Servizio Sociale.
Struttura responsabile
Struttura: SETTORE SOCIALE
Referente: SQUERI LUIGI
Responsabile del procedimento
Referente:
ABBATI ROBERTO
Data inizio validità : 30/10/2018
Ultimo aggiornamento : 07/12/2018