Servizio di Educativa domiciliare a favore dei minori e famiglie
Di cosa si tratta?
Il percorso di ogni famiglia è caratterizzato da momenti piacevoli e momenti di difficoltà dovuti a cambiamenti e novità, crisi ed eventi traumatici. In queste situazioni la famiglia vive una situazione di vulnerabilità, che sarà tanto più contenuta quanto più saranno disponibili le risorse necessarie per costruire un processo di riorganizzazione positivo. Durante questi momenti sono messe alla prova le stesse capacità dei genitori di mantenere un processo ben-trattante per i figli che può portare a manifestare una carenza significativa o un’assenza di risposte ai bisogni del bambino. Rispetto a queste situazioni, il Servizio Sociale assume un ruolo protettivo nei confronti dei bambini, garantendo percorsi di supporto e di accompagnamento della famiglia verso la riqualificazione delle competenze parentali. L’intervento di educativa domiciliare viene visto come promotore di azioni legate all’empowerment personale e familiare, con l’obiettivo prioritario di lavorare con i genitori per predisporre percorsi che prevedano come risultati da raggiungere il sostegno e rafforzamento delle competenze sociali (il “saper fare”) e la promozione delle competenze educative-relazionali (il "saper essere”). Pertanto, il lavoro dell’Educatore domiciliare consiste, principalmente, nel proporre percorsi di crescita e di promozione delle risorse interne alla famiglia, attivando processi di cambiamento.
Obiettivo prioritario e trasversale agli interventi di educativa domiciliare risulta l’attivazione di reti sociali solidali di supporto alle famiglie; le reti di prossimità costituiscono infatti il potenziale di risorse relazionali al quale l’individuo di oggi può attingere per fronteggiare le sfide di una società sempre più complessa.
Elementi significativi nel determinare il lavoro educativo domiciliare di sostegno alla genitorialità riguardano:
- la promozione di strategie per l’apprendimento di nuovi comportamenti da parte dei genitori;
- la partecipazione dei genitori nella definizione e attuazione del piano d’intervento;
- l’attenzione alla bigenitorialità e il coinvolgimento di entrambi i genitori;
- la costruzione di buoni rapporti con la scuola e la promozione degli apprendimenti;
- l’attenzione alla protezione, alla salute e allo sviluppo fisico ed emotivo del bambino;
- la facilitazione nella promozione di relazioni familiari e sociali di stampo positivo;
- l’incremento delle competenze sociali degli adulti e del bambino;
- l’attenzione al mondo del bambino (desideri, capacità, autostima, possibilità di conoscere e sperimentare attraverso il gioco);
- il garantire la possibilità d’incontro presso il proprio domicilio al genitore non affidatario.
Il servizio di Educativa domiciliare è affidato ad un ente attraverso un’apposita procedura d’appalto e opera in stretto contatto con l'Equipe Fragilità genitoriale/Tutela minori dei Poli Territoriali di Servizio Sociale.
Struttura responsabile
Struttura: SETTORE SOCIALE
Referente: SQUERI LUIGI
Responsabile del procedimento
Referente:
ABBATI ROBERTO
Data inizio validità : 30/10/2018
Ultimo aggiornamento : 07/12/2018