Scarichi di acque reflue
Cambiamento della classificazione dello scarico da acque reflue industriali/industriali assimilabili alle domestiche ad acque reflue domestiche in pubblica fognatura.
Quali sono i vincoli per l’accesso al servizio?
Al fine del corretto rilascio dell'autorizzazione allo scarico è necessario essere a conoscenza delle seguenti notizie:
- Titolare dello scarico, ovvero colui che è responsabile dello stesso (abitante dell'immobile, titolare e/o legale rappresentante della ditta)
- Ubicazione dello scarico (deve essere ben chiaro da dove originano le acque reflue e dove recapitano)
- Tipologia dello scarico in termini quali/quantitativi (il titolare deve dichiarare, ai fini della classificazione dello scarico, cosa recapita e quanto recapita nello scarico
Modulistica
Qual è la documentazione necessaria?
Non obbligatori
Obbligatori
Obbligatori sotto condizione
-
1 )
Copia fotostatica del documento di identità
da presentare qualora il modello non sia firmato digitalmente
-
2 )
Copia del permesso di soggiorno o carta di soggiorno
da presentare in caso di cittadino extracomunitario
-
1 )
Copia della precedente autorizzazione allo scarico di acque reflue
-
2 )
Copia della relazione del ciclo produttivo
n. 3 copie
-
3 )
Copia della convenzione con ditta autorizzata allo smaltimento dei rifiuti speciali
n. 3 copie
Modalità di presentazione
La domanda, può essere presentata tramite Piattaforma Digitale Regionale Accesso Unitario accedendo al sito http://www.servizi.comune.parma.it/it-IT/SUAP-Telematico.aspx
Qual è la tempistica del procedimento?
Il Comune provvede entro novanta giorni dalla ricezione della domanda completa, al rilascio dell'eventuale autorizzazione.
La copia dell'atto rilasciato dovrà essere sottoscritta e datata dal ricevente.
Data inizio validità : 12/02/2021
Ultimo aggiornamento : 12/02/2021