Salta al contenuto

Competenze

Controllo e vigilanza in materia di polizia stradale

Controllo e vigilanza in materia di polizia amministrativa

Controllo e vigilanza in materia di polizia giudiziaria

Controllo e vigilanza in materia di polizia urbana

Presidio del territorio

Coordinamento e gestione videosorveglianza

Notifiche di polizia giudiziaria

Competenza all’emanazione dei provvedimenti sanzionatori e cautelari di cui al Regolamento per la Polizia Urbana nelle materie assegnate al Settore

Presidio e sensibilizzazione della legalità

Coordinamento e direzione dell'attività di protezione civile, delle verifiche ispettive post-sisma e delle emergenze per tutti gli interventi calamitosi

Promozione e coordinamento nella redazione di progetti integrati per la sicurezza

Recepimento delle direttive relative alla prevenzione dei rischi stabilite dai programmi e pianio regionali e loro attuazione sul territorio comunale

Predisposizione dei piani comunali e/o inter comunali di emergenza

Attività di Previsione, Prevenzione, Soccorso e Superamento dell'emergenza

Attività di monitoraggio continuo dehli eventi con preannuncio, definizione dei probabili scenari di evento e relativi interventi preventivi di mitigazione

Tipologia organizzazione

Struttura amministrativa

Struttura

Servizi o uffici interni

Struttura Operativa Protezione Civile

Funzionigramma di Microstruttura approvato con determina del Direttore Generale n. 417 del 3.3.2023.

Struttura Operativa Servizi Centralizzati

Funzionigramma di Microstruttura approvato con determina del Direttore Generale n. 417 del 3.3.2023.

Struttura Operativa Proiezione Esterna

Funzionigramma di Microstruttura approvato con determina del Direttore Generale n. 417 del 3.3.2023.

Struttura Operativa Prevenzione e Sanzioni

Funzionigramma di Microstruttura approvato con determina del Direttore Generale n. 417 del 3.3.2023.

Struttura Operativa Logistica, Comando e Servizi

Funzionigramma di Microstruttura approvato con determina del Direttore Generale n. 417 del 3.3.2023.

Responsabile

Enrico Usai

Dirigente

Assessore di riferimento

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo servizio:

Vincenzo Bondani

Posizione Organizzativa

Fabio Bergamaschi

Posizione Organizzativa

Emma Monguidi

Posizione Organizzativa

Marco Longagnani

Posizione Organizzativa

Daniele Fratta

Posizione Organizzativa

Servizi disponibili

Comunicazione dati conducente per violazioni al C.d.S. che comportano decurtazione punti dalla patente (art. 126 bis C.d.S.)

Come comunicare i dati conducente ai fini della decurtazione punti in caso di violazioni non immediatamente contestate.

Denuncia di distruzione

E' la dichiarazione con cui il cittadino rappresenta alle autorità competenti che ha involontariamente distrutto un documento che gli appartiene.

Denuncia di rinvenimento

Il cittadino dichiara di aver ritrovato il documento o l'oggetto per cui aveva presentato denuncia di smarrimento.

Denuncia di smarrimento

E' la dichiarazione con cui il cittadino rappresenta alle autorità competenti che ha perso un oggetto o un documento che gli appartiene.

Inoltro di richieste, segnalazioni ed esposti dei cittadini

Il cittadino può inviare segnalazioni, esposti o richieste all'amministrazione.

Integrazione precedente denuncia

Dichiarazione integrativa della precedente denuncia di smarrimento o distruzione.

Rateizzazione di un verbale: modalità di richiesta

La facoltà di pagare a rate le sanzioni pecuniarie è consentita solo per sussistono alcune condizioni ed il "comprovato disagio economico"(art. 202 bis C.d.S.)

Richiesta di accesso agli atti della Polizia Locale. Servizio online per infortunistica stradale

L'accesso agli atti è il diritto di prendere visione ed estrarre copia di documenti amministrativi ai sensi della Legge n. 241/1990. Per l'accesso ai fascicoli degli incidenti stradali la procedura si svolge esclusivamente attraverso il servizio online.

Richiesta rimborso sanzioni Codice della Strada (CdS)

Quando viene erroneamente pagato in eccesso un verbale di accertamento di violazione alle norme del Codice della Strada è possibile chiedere il rimborso.

Ricorso amministrativo al Prefetto

E' l'opposizione in via amministrativa ad un accertamento di violazione del Codice della Strada

Ricorso giurisdizionale al Giudice di Pace

In questa sezione è descritta la procedura per contestare gli atti di accertamento di violazione al C.d.S. (art. 204 bis) o le ordinanze-ingiunzione emesse dal Prefetto (art. 205 C.d.S.)

Rientrare in possesso di veicolo sottoposto a sequestro amministrativo per mancanza di assicurazione

I veicoli a motore hanno l'obbligo di essere assicurati contro i danni che possono provocare ai terzi, si tratta della cd. assicurazione R.C.A. (acronimo di Responsabilità Civile Auto). I veicoli non assicurati sono sequestrati.

Verbalizzazione dei preavvisi di accertamento al C.d.S. che prevedono la decurtazione punti

Verbalizzazione delle violazioni di sosta accertate negli spazi invalidi, nelle corsie riservate ai mezzi pubblici, nelle fermate riservate ai mezzi pubblici.

Contatti

Sede Polizia Locale

strada del Taglio 8/a - Parma - 43100