Salta al contenuto

Cosa fa

Gestione dei rapporti di collaborazione con le associazioni del territorio per la realizzazione di iniziative garantendo il supporto organizzativo di coordinamento

Attività di valorizzazione dell’associazionismo e promozione del volontariato

Supporto alle attività delle associazioni attraverso la gestione di richieste di patrocinio, vantaggi economici e contributi

Promozione di attività solidaristiche attraverso l’emanazione annuale di avvisi pubblici

Tenuta, gestione e revisione periodica dell’Albo Comunale delle Libere Forme Associative

Gestione e coordinamento delle forme di partecipazione decentrate: (CCV, Consulta dei Popoli, Consigliere Aggiunto) e strumenti di partecipazione (referendum, cittadinanza attiva, bilancio partecipativo)

Coordinamento e monitoraggio delle varie forme di comunicazione dedicate agli Organismi di Partecipazione (CCV, Consulta, Cittadinanza Attiva)

Proposta e coordinamento delle iniziative sul territorio comunale relative alla parità e alle pari opportunità in collaborazione con associazioni, enti, istituzioni

Definizione di politiche di intervento, di studio e promozione di progetti e iniziative in materia di parità e di pari opportunità

Promozione e sottoscrizione di protocolli d’intesa con gli enti, le istituzioni, le associazioni in materia di parità e di pari opportunità

Ideazione, promozione e realizzazione di azioni dedicate alla prevenzione e al contrasto di tutte le forme di discriminazione, come la violenza di genere, la difesa dei diritti della comunità LGBTI

Partecipazione a bandi europei con progetti dedicati alla valorizzazione del ruolo delle donne nella società contemporanea, alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere, al contrasto di ogni forma di discriminazione

Promozione del ruolo delle donne nella vita civile e pubblica attraverso progetti e collaborazioni con università, associazioni femminili, centri di ricerca, centri di documentazione delle donne, istituti storici e culturali, biblioteche, musei, librerie

Attuazione di politiche relative alle pari opportunità per i Dirigenti e il personale del Comune di Parma in collaborazione con il CUG (Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità e il benessere lavorativo) del Comune di Parma

Monitoraggio e contrasto della diffusione di messaggi pubblicitari sessisti e violenti, lesivi della dignità delle persone, in particolare delle donne e, allo stesso tempo, la promozione di messaggi positivi relativi al ruolo delle donne nel contesto cittadino in collaborazione con i mas media locali

Promozione di attività e programmi relativi alla medicina di genere, con l’obiettivo di valorizzarne l’importanza e indagare a pieno le differenze che riguardano le diagnosi, le cure e l’efficacia delle terapie

Partecipazione al tavolo preposto alla realizzazione di percorsi relativi al tema della medicina di genere

Realizzazione di azioni dedicate alla valorizzazione delle pari opportunità in ambito sanitario con particolare attenzione al tema delle discriminazioni di genere, generazione, cultura, (dis)abilità

Ultimo aggiornamento

17-01-2023 11:01

Questa pagina ti è stata utile?