Descrizione
Il Museo è un’istituzione permanente senza fini di lucro, al servizio della comunità, aperta al pubblico, che custodisce, conserva, valorizza le proprie collezioni, siano esse composte di beni materiali e immateriali, e ne promuove lo studio e la conoscenza insieme a quelli del patrimonio culturale della città, ne favorisce la fruizione con scopi educativi, formativi e didattici.
Provvede all’acquisizione di beni d’arte e promuove le ricerche, lo studio e il libero confronto tra le arti.
Il Museo si forma a seguito di un progetto comprendente la realizzazione di una sede museale civica ove collocare il patrimonio museale Stuard, integrandolo con opere e oggetti di proprietà civica.
Il presente Regolamento fa proprie le disposizioni dello Statuto, che regola i rapporti tra Comune e Azienda “Ad Personam”, che ha la proprietà della parte prevalente delle opere custodite nel Museo, ed alla convenzione sottoscritta dalle parti con atto n. 11406 dell’11.12.2006, per quanto attiene i principi relativi alla gestione, alla conservazione e valorizzazione delle opere facenti parte della raccolta che proviene dalla medesima. Il medesimo si ispira a quanto esposto nel Codice dei Beni Culturali e del paesaggio, D. Lgs. n. 22 giugno 2004, n. 42 e successive modifiche.
La Pinacoteca associa ad un itinerario artistico un percorso museale di notevole importanza monumentale e artistica in quanto insediato nello storico monastero di San Paolo in Parma.
Licenza di distribuzione
Licenza aperta » Pubblico dominio
Tipo di documento
Atto normativo
Documenti
Formati disponibili
Ufficio responsabile
Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 65/17 in data 23 giugno 2009
Riferimenti normativi
Codice dei Beni Culturali e del paesaggio, D. Lgs. n. 22 giugno 2004, n. 42 e successive modifiche..
Ultimo aggiornamento: 23-07-2024, 14:31