Salta al contenuto

Servizi

Attestazione iscrizione anagrafica di cittadini britannici
Il Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 ha abrogato la carta di soggiorno per i cittadini comunitari o equiparati. A partire dall'11 aprile 2007 è competenza del Comune provvedere al rilascio dell'attestazione della regolarità di soggiorno dei cittadini comunitari.
Attestazione iscrizione di cittadino europeo
Il Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 ha abrogato la carta di soggiorno per i cittadini comunitari o equiparati
Attestazione soggiorno permanente di cittadino europeo
Il Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 ha abrogato la carta di soggiorno per i cittadini comunitari o equiparati
Autentica di copia
E' possibile effettuare l'autenticazione di copie di documenti presso il pubblico ufficiale
Autentica di firma
E' possibile effettuare l'autenticazione di firme presso il pubblico ufficiale
Autocertificazione e visura anagrafica
L'autocertificazione o dichiarazione sostitutiva di certificazione sostituisce il certificato
Carta di identità elettronica - CIE
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento che certifica l'identità personale
Carta di identità per minori
La carta d’identità elettronica può essere rilasciata fin dalla nascita.
Certificati ai sensi del Regolamento Europeo
Il regolamento promuove la libera circolazione dei cittadini europei semplificando i requisiti per la presentazione di alcuni documenti pubblici
Certificati anagrafici correnti
I certificati correnti attestano dati che risultano in anagrafe al momento della richiesta.
Certificati di stato civile
Si tratta di atti in base ai quali il cittadino dimostra di possedere una serie di requisiti relativi alla sua persona o status
Certificati storici
I certificati storici attestano dati riferiti ad una data o ad un periodo precedente a quello della richiesta
Circolazione
Permessi - Piano Sosta
Correzione atti di stato civile
Correzioni di errori materiali redatti su atti o annotazioni di stato civile
Correzione generalità cittadini stranieri
L’art. 98 del D.P.R. 396/2000 permette all’Ufficiale di Stato Civile di correggere errori materiali redatti su atti o annotazioni di Stato Civile
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
E' una dichiarazione riguardante stati, qualità personali o fatti a conoscenza dell'interessato
Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
Attraverso le DAT è possibile esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari.
Estratti plurilingue
Gli estratti di stato civile su modello pluirilingue sono redatti ai sensi della Convenzione di Vienna del 8 settembre 1976.
Inoltro di richieste, segnalazioni ed esposti dei cittadini
Il cittadino può inviare segnalazioni, esposti o richieste all'amministrazione.
Legalizzazione di fotografia
E' possibile effettuare la legalizzazione di fotografia presso il pubblico ufficiale
Libretto internazionale di famiglia
Il libretto di famiglia internazionale è un documento ufficiale plurilingue intestato ai coniugi o alle parti
Modifica nome e/o cognome mediante Decreto del Prefetto
La normativa che prevede di modificare le proprie generalità è contenuta nel DPR 396/2000
Occupazione di suolo pubblico per passi carrabili
Passi carrabili: Nuove aperture, Rinnovi, Subentri, Variazioni, Richiesta di cartello, Rinunce
Occupazione di suolo pubblico per passi carrabili di cantiere
Passi carrabili di cantiere: Nuova apertura, Subentro, Variazioni, Richiesta di cartello, Rinuncia
Pubblicazioni di matrimonio
La pubblicazione di matrimonio consiste nell'affissione all'albo pretorio on line del verbale di pubblicazione sottoscritto dai futuri coniugi.
Richiesta nulla osta alla circolazione in deroga dei mezzi pesanti (oltre 3,5 t) nelle aree soggette a limitazioni
Richiesta di nulla osta per transito e sosta di veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Tessera elettorale
La tessera elettorale è il documento che permette al cittadino di votare attestando la regolare iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza
Trascrizione atti di cittadini italiani
Gli atti di stato civile e le sentenze e provvedimenti stranieri formati all’estero possono essere trascritti nei registri italiani
Trascrizione atti di cittadini stranieri
Gli atti di stato civile e le sentenze e provvedimenti stranieri formati all’estero possono essere trascritti nei registri italiani
Trascrizione sentenze e provvedimenti stranieri
Gli atti di stato civile e le sentenze e provvedimenti stranieri formati all’estero possono essere trascritti nei registri italiani

Dove

Direzionale uffici comunali (DUC)

Largo Torello de Strada, 11/a - Parma
43121 - Italia

Orari di apertura

Lunedì dalle 08:15 alle 17:30
Martedì dalle 08:15 alle 13:30
Mercoledì dalle 08:15 alle 13:30
Giovedì dalle 08:15 alle 17:30
Venerdì dalle 08:15 alle 13:30
Sabato dalle 08:15 alle 13:30

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

11-08-2022 14:08

Questa pagina ti è stata utile?