L'organizzazione del Corpo
Il Corpo è una struttura gerarchica a capo della quale è posto il Comandante del Corpo, Dirigente del settore, seguono in via subordinata i Commissari, gli Ispettori, i Sovrintendenti, gli Assistenti e gli Agenti. A questi si aggiunge il personale amministrativo che svolge funzioni di supporto all'interno del comando.
La Struttura Operativa Logistica, Comando e Servizi è costituita principalmente da uffici di supporto: l'ufficio Servizi e Personale opera sul versante dell’organizzazione del Corpo, della programmazione generale dei servizi e della gestione del personale; il Reparto Mezzi e Strumentazioni cura la gestione e la manutenzione della strumentazione e dei mezzi in dotazione agli agenti di Polizia Locale; la Segreteria Comandante è principalmente asservita alle attività che fanno capo al Comandante del Corpo; la Segreteria Generale Comando gestisce il bilancio, cura l'adozione degli atti necessari per il funzionamento del Corpo, si occupa della gestione della corrispondenza e delle comunicazioni fra i cittadini e la polizia locale.
Alla Struttura Operativa Servizi Centralizzati appartengono: la Centrale Operativa, deputata a ricevere ed evadere le richieste di interventi urgenti della cittadinanza, al coordinamento delle pattuglie operanti sul territorio e alla gestione del sistema di videosorveglianza; l'Ufficio Studi ed Educazione Stradale che si occupa della formazione e dell'aggiornamento del personale, dello svolgimento di incontri di educazione stradale e sulla legalità e del coordinamento delle attività legate alla realizzazione di progetti di sicurezza urbana; l'Ufficio Oggetti Rinvenuti e l'Ufficio Front Office dedicato alla relazione con il pubblico per informazioni e adempimenti relativi alle sanzioni, per denunce di smarrimento e autorizzazioni per il transito in isola ambientale.
La Struttura Operativa si occupa altresì della gestione del Programma del Controllo di Vicinato.
Alla Struttura Operativa Prevenzione e Sanzioni è affidata la gestione dei procedimenti sanzionatori ed relativo contenzioso amministrativo e giudiziario avverso i verbali amministrativi del Codice della Strada. L’implementazione dell’informatizzazione ha permesso di velocizzare le procedure e di erogare servizi online ai cittadini, come l’accertamento di violazioni tramite tablet, la visualizzazione diretta delle foto delle violazioni rilevate con le strumentazioni elettroniche (autovelox, varchi elettronici), il pagamento on-line degli accertamenti e la richiesta di rimborso delle sanzioni pagate in eccesso tramite portale dedicato. La struttura si occupa, altresì, degli accertamenti anagrafici
Nella Struttura Operativa Proiezione Esterna è inserito il Reparto Infortunistica Stradale (nato nel 1960) per la rilevazione degli incidenti stradali, il Reparto Pronto Intervento, il Reparto Presidi sul Territorio, il Reparto Territoriale che garantiscono principalmente lo svolgimento delle funzioni di polizia di comunità sul territorio, a diretto contatto con il tessuto sociale, nell’ottica di una sempre maggiore trasparenza ed efficacia dell’azione della polizia locale. Fa sempre parte di questa Struttura Operativa anche il Reparto Attività Tecniche che è addetto alla gestione degli strumenti necessari per il rilievo delle violazioni sulla velocità e per il controllo dei mezzi pesanti. Alla struttura competono le attività di Polizia Giudiziaria con particolare attenzione ai soggetti deboli. I Reparti di Vigilanza Commerciale, Polizia Amministrativa e Tutela del Consumatore ed il Reparto di Polizia Ambientale e Tutela del Benessere Animale sono asservite essenzialmente al contrasto dei fenomeni di abusivismo commerciale ed edilizio. I primi si occupano principalmente di controlli in materia di commercio, artigianato, pubblici esercizi, igiene e somministrazione di alimenti e bevande (in pratica svolgono la loro attività a tutela del consumatore), ma anche controlli in materia di pubblici spettacoli, taxi e vetture pubbliche, mentre l’attività di polizia edilizia e ambientale, oltre a svolgere funzioni di controllo sull’abusivismo edilizio, è preposta ai controlli in materia ambientale (controllo abbandono rifiuti, controllo aree degradate, ecc.) e alla tutela degli animali.
La Struttura Operativa Protezione Civile.