Il 16 giugno 1821 con la “Risoluzione Sovrana riguardante alla Polizia Generale dei Ducati di Parma Piacenza e Guastalla” si separavano le funzioni della Polizia Generale da quelle della Polizia Comunale affindandole al Corpo delle Guardie di Polizia Comunale. Le guardie comunali a cui è affidata la polizia amministrativa vengono munite di un divisa differente da quella delle Guardie di Polizia Generale e sono poste alle dipendenze del Podestà.

Alla data del 16 giugno 1821 si fa risalire la data di Fondazione del Corpo di Polizia Locale di Parma.

Si forma così il Corpo delle Guardie Comunali che divenne operante nel 1832. E’ sempre sul filo conduttore di leggi, regolamenti ed ordinanze che si snoda la storia del Corpo di Polizia Locale fino ai giorni nostri: le fonti archivistiche esaustivamente sfruttate ci hanno restituito quasi due secoli di vita di questa istituzione cittadina.

Bozzetti conservati presso l'Archivio di Stato di Parma.