Salta al contenuto

Contenuto

Tra la via Emilia e il futuro. Nel cuore di quella che un tempo prendeva il nome di Strada Maestra di Santa Croce, oggi via D’Azeglio, si allarga uno dei quartieri più celebri d'Emilia. Tra Oltretorrente e centro storico nel weekend del 27 e 28 settembre si animerà la 14^ edizione di I like Parma ed il programma delle Giornate Europee del Patrimonio.

Scendendo il ponte "di mezzo" che divide la Parma nobiliare da quella genuina di Padre Lino, delle botteghe artigiane e delle Barricate, si potrà vivere un viaggio tra passato e futuro, proposto dall'Assessorato alla cultura e Turismo con l’intento di far vivere il patrimonio storico artistico della città e dei musei Civici grazie alle proposte di un programma che aderisce all’iniziativa europea de “Le Giornate del Patrimonio 2025” e realizza l’edizione autunnale degli ormai tradizionali weekend speciali alla scoperta delle bellezze e delle storie di Parma.

Aperture straordinarie, musica, iniziative intergenerazionali, proiezioni, tour tematici, conferenze e incontri con esperti, e momenti di teatro schiuderanno luoghi e storie della città ducale, che si apriranno a margine dell'avvio del percorso di progettazione di progettazione della futura destinazione di ParCo. (PArma COntemporanea), negli spazi suggestivi della sua grande Crociera, aprirà una open call che richiamerà - proprio nella mattina del 27 settembre - esperti locali, nazionali ed internazionali ad immaginarne il futuro e gli ambiti di iniziativa.

Dal pomeriggio, dalle 15 di sabato 27 settembre, oltre ad aprire al pubblico uno dei Monumenti più iconici della città, appunto la grande Crociera dell’Ospedale Vecchio, una serie di proposte itineranti offriranno la possibilità di entrare nell’atmosfera e nelle storie stratificate dell’Oltretorrente grazie ad una collaborazione tra vecchie e nuove generazioni.

Così la chiesa barocca di Santa Maria delle Grazie, il piccolo Oratorio di Sant'Ilario dove riposa il cavaliere teutonico che, intorno al 1200, fondò il primo xenodochio laico d'Italia, la chiesa di Santa Croce che custodisce frammenti del legno del Cristo, il pianoforte, pezzo forte dei cimeli della Casa natale di Arturo Toscanini tornerà a suonare per i visitatori, le occasioni speciali della Biblioteca Civica, l’Archivio storico svelerà qualcuno dei suoi documenti antichi, il ricordo di Filippo Corridoni a cui è dedicato uno dei monumenti più curiosi di Parma e molti altri luoghi di interesse saranno raccontati saranno illustrati da giovani ciceroni. Saranno gli studenti del Liceo Marconi che hanno voluto imprimere il testo della Costituzione sui muri di Via Bixio, insieme alle esecuzioni en plein air degli studenti del Liceo Musicale A. Bertolucci, alle lezioni d'arte degli studenti del Liceo Paolo Toschi e alla guide turistiche in erba dell'Istituto turistico Bodoni a svelare bellezze e storie di spazi che sapranno raccontare in modo nuovo. Per non perdere lo spirito autentico del piccolo mondo d'Oltretorrente non mancheranno le incursioni dei volontari della cultura, testimoni di una parmigianità verace, che tra aneddoti e ricordi faranno rivivere il sapore sovversivo e unico di un quartiere che ha saputo resistere al fascismo, è sempre stato accogliente verso i più fragili, dove ha germogliato l'atmosfera bohemien delle vecchie osterie e dei cinema d'essay che ancora ne fa un luogo dell'anima ed un patrimonio straordinario di Parma.

Tutto l’Oltretorrente sarà attraversata da percorsi accompagnati da visite guidate (prenotabili all’app Parma Welcome) e le occasioni coordinate da CSV Emilia coinvolgeranno parmigiani autoctoni e non in un racconto di popoli in cammino che ha, da sempre, caratterizzato questo quartiere. Sabato sera alle 19 il racconto dell’Oltretorrente passerà dalla letteratura con la presentazione del romanzo di Sara Gambazza Quando i fiori avranno tempo per me in piazza delle Barricate, dove, dopo di lei, alle 19 salirà sul palco un istrione dei Borghi.

Lucio Rossi tornerà con la musica e la sua verve alla Via Nino Bixio dei suoi anni migliori. Domenica sarà la volta di un racconto per immagini al cinema d’Azeglio alle 21 verrà proiettata una versione speciale del docufilm di Francesco Dradi Storie dell’Oltretorrente (ingresso libero), ma prima i circoli storici e le nuove realtà che a loro si sono ispirati (Aquila Longhi, Pedale Veloce e molti altri) offriranno un circuito di attività che prende il titolo di “Osterie in festa” con concerti e menù speciali.

Le Giornate del Patrimonio concentreranno il loro programma “di qua dall’acqua”, in centro storico, dietro Piazza Duomo e su Via Repubblica, aperture straordinarie, eventi, visite guidate, laboratori per bambini e molte altre iniziative, grazie al cuore pulsante dei Musei Civici e di Casa della Musica, proporranno la scoperta di un ricco patrimonio culturale, seguendo il filo conduttore del tema proposto per l'edizione “Architetture: l’arte di costruire”.

Ci si muoverà tra i diversi spazi di bellezza e tra la varietà del nostro patrimonio cittadino sempre affascinante tra passato e le sfide della contemporaneità che la coinvolgono: in particolare accessibilità e sostenibilità.

La Camera di San Paolo offrirà non solo la possibilità di ingresso libero, ma anche un’eccezionale apertura serale il sabato sera. Tutti i Musei Civici (Casa natale Toscanini, Casa del Suono, Museo dell’Opera, Castello dei Burattini e Pinacoteca Stuard) saranno aperti sia sabato che domenica dalle 10 alle 18 ad ingresso libero, ma offriranno anche suggestivi laboratori all'interno di luoghi d’arte e concerti che spaziano nella storia della musica e nelle più innovative tecnologie sonore.

Sabato alle 21 la Casa del Suono propone ORBITAL, un' immersione nella musica elettronica spazializzata, il Museo del Suono domenica alle 11 nel Museo dell’Opera una partitura classica verrà eseguita a quattro mani grazie al prezioso fortepiano recentemente donato al Museo. In tre occasioni i Musici di Parma offriranno una visita speciale nella Casa Natale Toscanini animandola con un pianista alla tastiera del Maestro. Il Museo dei Burattini il sabato offrirà ogni ora una visita guidata ed in particolare svelerà i personaggi della collezione di Ugo Zavanella recentemente donata.

La Pinacoteca Stuard offrirà uno speciale viaggio tra le storie del Monastero di San Paolo sabato alle 11 e alle 15.30 un interessante laboratorio per bambini dedicato alla simbologia degli stemmi araldici.

Inoltre, per l’occasione, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza promuove due serate all’insegna dell’Archeologia. Funzionari e collaboratori archeologi della Soprintendenza, accompagneranno i visitatori alla scoperta del Ponte Romano (sabato alle 21) e domenica alle 21 delle mura antiche di via del Conservatorio, svelando la storia della città romana e medievale.

Palazzo Marchi sarà aperto al pubblico da sabato alle 15 e domenica dalle 11 alle 19. Tra le sue architetture neoclassiche il progetto Dragone che vede come Direttori Artistici Ilaria Mancia e Davide Giannella ha inserito 7 video installazioni d’arte che dialogano con il contesto culturale dello spazio. La sintesi tra artisti e sale storiche, il contributo di artisti internazionali e l’ingresso gratuito, accessibile e temporaneo vuole avvicinare nuovi pubblici ai linguaggi artistici contemporanei.

Il weekend speciale di I like Parma segna anche il primo anno di attività dello IAT-R di Parma nella nuova sede di Str. Garibaldi 18. Il servizio (aperto da lunedì a domenica dalle 9 alle 19) che intercetta turisti e promuove le iniziative e i luoghi della città oltre a coordinare i tour tematici delle guide professionali dedicati al programma, offre un simpatico fine tour ai partecipanti. Consegnando la cartolina (le belle immagini sono per gentile concessione di Antonio Mascolo) che troveranno nei luoghi delle iniziative riceveranno un gadget in tema.

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 13-09-2025, 18:58