Salta al contenuto

Contenuto

È stata recentemente approvata dalla Regione Emilia-Romagna la “Associazione Distretto Parma Bio Valley” riconoscendo di fatto l’istituzione del “Distretto Parma Bio Valley”. Il Distretto si configura come un territorio che raggruppa aziende agricole che praticano l’agricoltura Biologica in forma singola o associata, soggetti pubblici e privati ed enti del terzo settore che intendono favorire la diffusione del metodo biologico di coltivazione e allevamento valorizzando i prodotti dell’intera filiera e che si propongono di sviluppare delle strategie per contrastare il cambiamento climatico.

DSC_7494.JPG

Ne hanno parlato questa mattina, in una conferenza stampa in Municipio, Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilità Ambientale, Filippo Arfini, Professore del Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma e Tiziana Sfriso, imprenditrice agricola e presidente del Distretto Parma Bio Valley.

Soddisfazione è stata espressa dall’Assessore Gianluca Borghi, che ha dichiarato: “Il Distretto Parma Bio Valley è un valore aggiunto per Parma ed il suo territorio che si fonda sulla produzione di prodotti tipi nel segno della sostenibilità ambientale. Nasce dalla collaborazione tra pubblico e privato e si inserisce in modo coerente nel percorso che la città ha intrapreso verso la neutralità carbonica per il 2030”.

Filippo Arfini, Professore del Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma, ha ricordato che il riconoscimento del Distretto Parma Bio Valley si lega alla politica agricola europea che vuole arrivare al 25 % di superficie biologica sul territorio. “A livello nazionale – ha precisato - l’Università di Parma sta coordinando un importante progetto Pnrr, grazie alla Fondazione ONFOODS, per promuovere la produzione di prodotti biologici coinvolgendo il mondo agricolo e tutta la filiera, nel segno della qualità ed a favore dei consumatori”

Tiziana Sfriso, imprenditrice agricola e presidente del Distretto Parma Bio Valley, ha dichiarato: “Il riconoscimento del Distretto Parma Bio Valley nasce da un percorso di condivisione che ha visto coinvolti diversi soggetti a partire da Comune, Università e mondo produttivo. Si tratta di un progetto di valore che va a beneficio del territorio. Un progetto sfidante, per questo parteciperemo a Cibus per presentarlo”.  

COMUNICATO STAMPA GENERALE

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 17-04-2024, 12:14