Contenuto
Le alluvioni sono tra le manifestazioni più tipiche del dissesto idrogeologico e si verificano quando le acque di un fiume non vengono contenute dalle sponde e si riversano nella zona circostante causando danni a edifici, insediamenti industriali, vie di comunicazione, zone agricole.
Cosa fare prima
È importante avere consapevolezza del fenomeno ed essere informati; ci sono diverse fonti ufficiali che ti aiutano a comprendere che cosa sono le alluvioni e quali rischi ci sono per il tuo territorio. Eccone alcune fonti ufficiali di informazione:
Piano di gestione rischio alluvioni.
Le mappe della pericolosità del rischio di alluvione:
Regione Emilia-Romagna > Provincia di Parma.
Come informarsi sulle piene dei fiumi:
Video della Protezione Civile Emilia-Romagna.
È possibile conoscere l’estensione potenziale delle inondazioni di corsi d’acqua (naturali e artificiali), consultando le mappe della pericolosità e del rischio di alluvione. Le mappe sono allegate al Piano Comunale di Protezione Civile del Comune di Parma.
Cosa fare durante un’alluvione
Ecco alcuni comportamenti di autoprotezione da mettere in atto durante un’alluvione.
- Allontanati dalla zona allagata.
- Stai lontano da argini e ponti.
- Evita i sottopassi.
- Evita di recarti o soffermarti negli ambienti come scantinati, piani bassi, garage.
Per saperne di più la Struttura Operativa Protezione Civile del Comune di Parma ha predisposto un approfondimento, che trovi qui sotto, in allegato.
Per ulteriori info vai alla sezione della Protezione Civile.
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 08-06-2023, 14:37