Salta al contenuto

Contenuto

Si è svolta questa mattina la cerimonia d’intitolazione del “Parco Giardino dei Bersaglieri Ciclisti”, promossa dal Comune di Parma in collaborazione con l’Associazione Nazionale Bersaglieri Sezione di Parma, intitolata alla Medaglia d’Oro al Valore Militare Sottotenente Michele Vitali. La Commissione Toponomastica ha valutato positivamente l’intitolazione a seguito della presenza del monumento dedicato ai Bersaglieri Ciclisti, inaugurato a maggio del 2024.

La cerimonia ha preso avvio con la deposizione di una corona al Palazzo Ducale, sede del Comando Provinciale dei Carabinieri – alla presenza del Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Andrea Pagliaro. E’ proseguita con la deposizione di una corona al monumento dei Bersaglieri Ciclisti, fondati a Parma il 15 marzo 1898, a cui sono seguiti l’intitolazione ed il concerto della Fanfara dei Bersaglieri di Scandiano.

Alla cerimonia hanno partecipato per il Comune di Parma il Presidente del Consiglio Comunale Michele Alinovi e l’Assessore ai Lavori Pubblici, Legalità e Verde Pubblico Francesco De Vanna. Con loro erano presenti il presidente dell’Associazione Nazionale Bersaglieri Sezione di Parma Leonardo Levati ed il campione di ciclismo Gianbattista Baronchelli. Alla cerimonia si sono uniti l’onorevole Laura Cavandoli ed i consiglieri comunali Giulio Guatelli, Priamo Bocchi e Giuseppe Tramuta.

Il Presidente del Consiglio Comunale, Michele Alinovi, ha dichiarato: “L’intitolazione di questo “giardino ritrovato” ai Bersaglieri Ciclisti ne completa il prezioso intervento di riqualificazione e valorizzazione, che ha attraversato diverse stagioni amministrative del Comune di Parma, restituendo alla città un luogo vivo e ricco di storia, capace di migliorare il volto e la fruizione del Parco Ducale nel suo complesso”.

L’Assessore ai Lavori Pubblici e Verde Pubblico, Francesco De Vanna, ha commentato: “L’intitolazione del Parco Giardino dei Bersaglieri Ciclisti è l'ultimo tassello di un percorso di valorizzazione e rifunzionalizzazione dell’area connessa al Parco Ducale che diventa, così, più bella e accogliente. Attraverso il ricordo della istituzione e delle gesta dei Bersaglieri Ciclisti, il Comune di Parma rafforza il legame con questo importante pezzo di storia della Città, già concretamente onorata con la posa del monumento solo pochi mesi fa. Ringrazio l'Associazione Nazionale Bersaglieri e il Comando Provinciale dei Carabinieri per questo rilevantissimo momento di condivisione”.

Il presidente dell’Associazione Nazionale Bersaglieri Sezione di Parma Leonardo Levati ha commentato:Quello di oggi è un grande risultato dal momento che abbiamo reso onore alla storia dei Bersaglieri Ciclisti, nati a Parma proprio il 15 marzo del 1898. Un grazie sentito va anche all’Amministrazione Comunale. Penso che si tratti di un valore per l’intera città poter dire che abbiamo il monumento ed il Giardino dei Bersaglieri Ciclisti”.

L’area verde, adiacente al Parco Ducale, dedicata ai Bersaglieri Ciclisti, completa un percorso che rende omaggio alla leggendaria specialità dei Bersaglieri che ha da sempre riscosso ammirazione da parte di tutti gli Italiani. La prima Compagnia sperimentale di Bersaglieri ciclisti fu formata il 15 marzo 1898, a Parma, per opera del tenente Luigi Camillo Natali. Nel 1907 fu costituito, a titolo di esperimento, un Battaglione ciclisti formato con le Compagnie cicliste create tra il 1901 e il 1902. I battaglioni ciclisti vennero impiegati nella prima guerra mondiale. Il primo Battaglione ciclisti fu ricostituito nel 1940, nel 1º reggimento, e partecipò durante la seconda guerra mondiale alle operazioni del fronte greco-albanese e jugoslavo e del fronte occidentale e fu sciolto definitivamente nel settembre 1943. Alla Bandiera di Guerra del 1º Reggimento Bersaglieri è stata riconosciuta l’onorificenza di Medaglia di Bronzo al Valor Militare.

La specialità, alla fine degli eventi bellici, ha proseguito la sua corsa ideale con la creazione, presso il Terzo Reggimento Bersaglieri della Compagnia Atleti Ciclisti, nelle cui fila hanno militato Grandi Campioni del Ciclismo come Baronchelli, Bugno, Moser e tanti altri.

La Fanfara Bersaglieri di Scandiano ha allietato con le sue note la conclusione della significativa cerimonia.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 15-03-2025, 12:06