Contenuto
Le nuove tariffe, che entreranno in vigore a partire dall'anno scolastico 2025/2026, prevedono, infatti, la gratuità del servizio per il terzo figlio iscritto e per quelli successivi, mantenendo invariate le tariffe per i primi due figli.
“Questa misura, adottata per sostenere le famiglie numerose e incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico scolastico, si configura come un supporto concreto alle famiglie per rendere sempre più accessibile un servizio oggi adottato da più di 1700 utenti che, con una disponibilità di 38 mezzi, compie annualmente quasi 550 mila chilometri.
Con questa revisione delle tariffe di Happy Bus, ribadiamo il nostro impegno concreto per le famiglie numerose, garantendo un servizio essenziale senza costi aggiuntivi dal terzo figlio in poi. È un passo importante di un’azione più ampia dell’amministrazione per una città sempre più a misura di persona, dove la mobilità scolastica sia accessibile, efficiente e sostenibile per tutti" commenta Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica e alla Mobilità.
"Questo provvedimento si inserisce nei percorsi di sostegno alle famiglie con figli che frequentano le nostre scuole. Il tema della conciliazione vita e lavoro, della sostenibilità economica e sociale della gestione familiare è al centro del nostro programma. Abbiamo lavorato sui percorsi di pre e post scuola, su una maggior accessibilità dei figli unici ai servizi zero sei. La mobilità è un ulteriore passo verso questa sostenibilità familiare, che passa da un servizio attento all'ambiente e alla cura dei più piccoli nei tragitti scolastici", commenta Caterina Bonetti, Assessora ai Servizi Educativi.
Dettagli delle nuove tariffe
La modifica è stata approvata con la Deliberazione del Consiglio di Amministrazione di TEP S.p.A. n. 16 del 19 dicembre 2024 e trasmessa al Comune di Parma. In sintesi:
- Gratuità per il terzo figlio iscritto e oltre, indipendentemente dalla fascia ISEE.
- Tariffe invariate per il primo e il secondo figlio iscritto in tutte le fasce di reddito ISEE.
- L’iniziativa conferma l’impegno del Comune di Parma nel rendere il servizio di trasporto scolastico più equo e sostenibile per le famiglie.
Modifica del Regolamento Happy Bus
Oltre all’aggiornamento tariffario, è stata approvata una modifica al Regolamento del servizio "Happy Bus" riguardante le modalità di rinuncia.
La nuova normativa prevede che le disdette siano effettive dal primo giorno del secondo mese successivo alla richiesta. Questa revisione è stata introdotta per garantire maggiore chiarezza agli utenti del servizio.
L’Amministrazione Comunale e TEP S.p.A. sottolineano che l’aggiornamento non comporta oneri economici aggiuntivi per l'ente e che l'atto è stato ritenuto immediatamente eseguibile per garantire la tempestiva applicazione delle nuove tariffe a partire dall’anno scolastico 2025/2026.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 24-02-2025, 11:36