Salta al contenuto

Contenuto

È stato pubblicato l'avviso per la raccolta di proposte progettuali per la partecipazione al bando ATERSIR 2025, dedicato alla riduzione della produzione dei rifiuti. L’avviso è rivolto a soggetti pubblici e privati, comprese le realtà del Terzo Settore, interessati a collaborare con l’Amministrazione nella definizione e realizzazione di iniziative.

Il bando ATERSIR sostiene interventi concreti per il contenimento dei rifiuti attraverso contributi a fondo perduto. In qualità di unico soggetto beneficiario ammesso, il Comune intende selezionare un progetto da realizzare con il supporto operativo del soggetto proponente. Le proposte dovranno riguardare ambiti quali la riduzione dell’uso della plastica e dei materiali monouso, la promozione del riuso, la creazione di empori solidali per il recupero di beni e alimenti, e altre azioni coerenti con il bando stesso, con le politiche regionali e comunali in materia di economia circolare e prevenzione dei rifiuti, con la normativa ambientale.

Le idee selezionate costituiranno la base per un percorso di co-progettazione che accompagnerà la candidatura del Comune al bando regionale. In caso di finanziamento, i progetti dovranno essere avviati nel corso del 2026.

La documentazione necessaria deve essere trasmessa con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo comunediparma@postemailcertificata.it entro le ore 12:00 del 20 settembre 2025.

Le modalità di partecipazione e i requisiti richiesti sono disponibili nell’avviso pubblicato sul portale del Comune di Parma, sezione Amministrazione, Documenti e dati, Bandi e Avvisi Pubblici, Avvisi pubblici: "Avviso pubblico per la raccolta di proposte progettuali ai fini della riduzione della produzione di rifiuti da candidare al bando Atersir 2025.

Link all’avviso.

Il bando Atersir 2025, di prossima uscita, definirà modalità e importi dei contributi disponibili. Nel 2024, per le città con oltre 100.000 abitanti, il contributo massimo previsto per il finanziamento o il co-finanziamento dei progetti è stato di 200.000 euro per i progetti standard e poteva coprire, a seconda dei casi, fino al 100% o fino all’80% dei costi eleggibili del progetto, e di 50.000 euro per i progetti sperimentali e poteva coprire fino al 100% dei costi eleggibili del progetto.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 04-07-2025, 12:59