Contenuto
Ha preso avvio in questi giorni “Parma Executive Skills”, percorso di alta formazione universitaria, rivolto ai dipendenti del Comune di Parma, promosso dal Comune di Parma in collaborazione con l’Università di Parma e con la Fondazione Collegio Europeo di Parma. Si tratta di un percorso importante e fortemente innovativo, anche nel panorama nazionale. Si contraddistingue per unicità, originalità e modernità con un taglio pratico laboratoriale legato alla programmazione dell’ente ed agli obiettivi strategici che il Comune si è dato, con particolare riguardo a nuovi modelli organizzativi e ad un nuovo approccio alla gestione della cosa pubblica. Verranno approfonditi nuovi strumenti per aumentare l’attrattività del territorio, migliorare i servizi e rendere la macchina amministrativa agile e flessibile, pronta ad affrontare le sfide del domani.
Il percorso, della durata triennale, si articola in 12 corsi (ognuno ripetuto per 3 edizioni – per un totale di 336 ore di docenza frontale).
I contenuti poi saranno resi disponibili a tutti i dipendenti dell’ente attraverso la rete aziendale interna di comunicazione. Sono altresì previsti 4 convegni con relatori di livello nazionale e europeo, aperti ai portatori di interesse (stakeholder) del territorio. Una particolarità, questa, che segna l’apertura verso la comunità, in un rapporto biunivoco con il territorio, per una visione unitaria della città, che valorizzi il partenariato pubblico-privato.
Questa mattina la presentazione in Municipio con gli interventi del Sindaco Michele Guerra, del Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei, del Professore associato di Economia Aziendale Marco Ferretti, responsabile scientifico del progetto, del Direttore Generale del Comune di Parma Pasquale Criscuolo, del Presidente della Fondazione Collegio Europeo Cesare Azzali e del Direttore Amministrativo Alfredo Alessandrini.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 28-06-2023, 09:00