A chi è rivolto
Cittadini maggiorenni
Descrizione
I certificati correnti attestano dati che risultano in anagrafe al momento della richiesta.
E’ possibile richiedere i certificati anagrafici e di stato civile riferiti ad una terza persona, non appartenente al proprio nucleo familiare.
Tutti i certificati vengono emessi in formato pdf con firma digitale e Qrcode e sono emessi tramite i relativi servizi online.
Possono essere stampati o inviati in modalità telematica. Se stampati non perdono validità in quanto sono dotati di un contrassegno digitale (glifo Qrcode) con il quale è facilmente verificabile la corrispondenza fra il documento cartaceo e l'originale elettronico.
I certificati anagrafici che possono essere richiesti sono:
- Anagrafico di nascita
- Anagrafico di matrimonio
- Cittadinanza
- Esistenza in vita
- Residenza
- Residenza AIRE
- Stato civile
- Stato di famiglia
- Stato di famiglia e di stato civile
- Residenza in convivenza
- Stato di famiglia AIRE
- Stato di famiglia con rapporti di parentela
- Stato Libero
- Anagrafico di Unione Civile
- Contratto di Convivenza
I certificati di Stato Civile che possono essere richiesti sono:
- Certificato/estratto di Nascita
- Certificato/estratto di Matrimonio
- Certificato/estratto di Morte
Come fare
I cittadini che necessitano di certificati relativi ad una terza persona, non appartenente alla propria famiglia anagrafica, devono accedere al servizio online del Comune di Parma.
Gli avvocati regolarmente iscritti all’albo professionale devono richiedere certificati anagrafici dei cittadini iscritti nell’ANPR per motivi professionali collegandosi al portale ANPR nella sezione “Area tecnica”, “Certificati per avvocati”.
I cittadini che necessitano di certificati anagrafici per sé o per un componente della propria famiglia anagrafica devono utilizzare il servizio online dell'Anagrafe Nazionale del Ministero dell'Intero (vedi scheda servizio Certificati anagrafici ANPR).
I cittadini che necessitano di un certificato di Stato Civile per se' o per un componente della propria famiglia anagrafica, devono utilizzare il servizio on line del Comune di Parma
Cosa serve
Credenziali Spid, Cie o Cns
Cosa si ottiene
Certificato richiesto
Tempi e scadenze
SCADENZA
- 6 mesi dalla data del rilascio
- illimitata se contengano dati non soggetti a variazione ( es. certificato di morte )
TEMPI DI RILASCIO
- da 4 a 30 giorni
Quanto costa
- Marca da bollo da 16 Euro tranne i casi di esenzione previsti dalla legge. L'utilizzo di certificati anagrafici rilasciati in esenzione dal bollo per fini diversi da quelli indicati sul certificato costituisce violazione della normativa fiscale vigente. E' possibile richiedere un certificato cumulativo tra le combinazioni previste pagando una sola marca da bollo
Vincoli
I dati da certificare devono trovarsi nei registri di anagrafe e stato civile del Comune di Parma
Accedi al servizio
Chiedi un certificato per una terza persona
Dove rivolgersi
Ulteriori informazioni
I certificati sono validi solamente se presentati ad un soggetto privato. Al contrario, non possono essere utilizzati nei confronti di una pubblica amministrazioni o di un gestore di pubblico servizio ai quali il cittadino può presentare esclusivamente l'autocertificazione. Riportano infatti la dicitura "il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".
Allegati
Contatti
Qualità del servizio
Standard di qualità
Indicatore | Valore garantito | Risultati anno precedente |
---|---|---|
Tempi di attesa dall’istanza presentata esclusivamente on-line (elixform) e l’invio effettivo del certificato richiesto | 5 giorni | N.D. |
Suggerimenti e reclami
Nel caso di mancato rispetto degli standard garantiti, il cittadino può scrivere a urp@comune.parma.it inserendo come oggetto della mail Carta dei Servizi: reclamoIl Comune di Parma prenderà in carico il reclamo e fornirà una risposta entro 30 giorni dalla presentazione del reclamo.Qualora sia accertata la responsabilità del Comune di Parma, si prevede la seguente forma di indennizzo:
- Voucher gratuito per 1 ingresso alla Camera di San Paolo
Il Comune non ha alcuna responsabilità se il disservizio è dovuto a cause di forza maggiore o a fatto imputabile al cittadino/utente.
Contenuti correlati
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 05-03-2025, 16:13